Questo sito utilizza i cookies per agevolare e migliorare la navigazione. Non vengono registrati dati sensibili e personali del visitatore

anna

Obbligo RC: per le professioni sanitarie non è ancora operativo

13072 mFinché non ci sarà il decreto sui requisiti delle polizze, i professionisti della sanità non sono pienamente obbligati. Siamo in vacatio legis. Il Consiglio di Stato, sez. II, con parere n. 486 del 19 febbraio 2015 ha affermato che "l'obbligo di assicurazione per gli esercenti le professioni sanitarie non possa ritenersi operante fino a quando non sarà avvenuta la pubblicazione ed esaurita la vacatio legis del D.P.R. previsto dal capoverso dell'art. 3 del D.L. 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla L. 8 novembre 2012, n. 189, che disciplinerà le procedure e i requisiti minimi ed uniformi per l'idoneità dei contratti assicurativi. continua..

Casse, investimenti col freno a mano

muratorioLe casse di previdenza tirano il freno a mano sulla società salva imprese. Gli investimenti nel capitale della società che dovrà contribuire a risollevare le sorti delle attività in crisi dovranno essere oggetto di una attenta valutazione. E il requisito minimo sarà, comunque, la possibilità di poter usufruire del credito di imposta del 6% previsto dalla legge di Stabilità per il 2015. Anche questo, però, potrebbe non bastare. A poche ore dall’approvazione, in prima lettura, da parte della camera del dl 3/2015 (banche popolari), al cui interno è stata inserita (art. 7) la disposizione che prevede la costituzione della società salva imprese continua..

Fisco, il 730 precompilato arriva il 15 aprile. Istruzioni per l'uso

agenzia-entrate-150306115602Basato sulle certificazioni dei sostituti d'imposta, sarà disponibile per 20 milioni di persone

Arriva il 730 precompilato: sarà disponibile dal 15 aprile per 20 milioni di pensionati, lavoratori dipendenti e assimilati. Per elaborarlo l'Agenzia delle Entrate sta utilizzando le informazioni disponibili in Anagrafe tributaria, quelle trasmesse dalle banche, dalle assicurazioni e dai sostituti d'imposta (enti previdenziali e datori di lavoro). Benché le operazioni di acquisizione e trattamento dei dati siano ancora in corso, grazie al contributo di tutti gli attori coinvolti nel progetto "730 precompilato", sono state già trasmesse - comunica l'Agenzia delle Entrate - più di 100 milioni di operazioni continua..

Pos, arrivano le sanzioni per artigiani e professionisti: multe fino a 1.500 euro e rischio sospensione

Pos-kj6B-U1095104302swE-672x351Diritto24-U10175353656StE--258x258IlSole24Ore-WebMano pesante per professionisti e artigiani privi del Pos, sanzioni fino a 1.500 euro e sospensione dell'attività per chi non si adegua. È quanto prevede il disegno di legge 1747 presentato in Senato il 22 gennaio scorso. L'obbligo del Pos (l'apparecchio che consente di pagare con il bancomat) per imprese, professionisti, artigiani e commercianti, scattato dal 30 giugno 2014, ha suscitato tanto scalpore lo scorso anno, alla fine la norma è arrivata, ma senza espresse sanzioni per i “fuori legge” e con nessuna agevolazione per chi, invece, la legge la rispetta. Il risultato: non c'è stata quella diffusione capillare tanto di Federica Micardi - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/mRkuBR

Non ci sono pensioni senza redditi

bergianti1“Non c’è previdenza senza reddito e senza lavoro”. La provocazione iniziale di Alberto Bergianti che per Profess@RE – il coordinamento degli Ordini e Collegi professionali di Reggio E. - ha introdotto il tema del convegno nazionale “Casse di previdenza professionali: verso quale domani”, svoltosi a Reggio Emilia lo scorso 27 febbraio, è stato il leitmotiv che in varie sfaccettature ha accompagnato gli interventi dei numerosi e qualificati relatori davanti a molte centinaia di professionisti giunti da tutta Italia. continua..

Casse di previdenza, investimenti veicolati

img140101Veicolare gli investimenti delle casse di previdenza su beni materiali e immateriali. In particolare, sulle infrastrutture che permettano anche la messa in sicurezza del territorio e sulla banda larga. Il tutto, al fine di diminuire la percentuale degli investimenti all’estero, circa il 70%, su cui si concentra l’attività delle casse di previdenza. Questa la linea di condotta da seguire secondo la vicepresidente della Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori, Titti Di Salvo (Pd), intervenuta ieri a Reggio  Emilia continua..

Quale domani per le Casse..forse senza doppia tassazione

IMG 20150227 111731Se ne è discusso a Reggio Emilia nel convegno organizzato da Profess@re al quale hanno partecipato tra i tanti che sono intervenuti ,alcuni Presidenti degli Enti di previdenza privata, un rappresentante del Cup, la Vice presidente della Commissione bicamerale di controllo, Titti Di Salvo e il Senior Advisor del Censis, Giuseppe Roma. Ad aprire le danze il dottor Alberto Bergianti che ha voluto ricordare come “ben 7 anni fa in un altro convegno a Reggio Emilia gli ordini e i collegi professionali avevano posto all’attenzione pubblica il tema delle riforma degli ordinamenti professionali a fronte del tentativo di cancellare le professioni italiane per perseguire un mercato dei servizi professionali. continua..