Questo sito utilizza i cookies per agevolare e migliorare la navigazione. Non vengono registrati dati sensibili e personali del visitatore

anna

Bonus psicologo 2025, sbloccati nuovi fondi. Ecco chi lo riceverà

Sbloccati i fondi che permetteranno di accogliere oltre 3mila domande per ottenere il contributo che può arrivare a 1.500 euro annui. Resta il nodo dei ritardi e della burocrazia.

continua

 

11 febbraio 2025 www.quotidiano.net

 

Immagine 16 02 25 12.04

Ordini regionali degli Psicologi: le campagne trash

MarchiDopo i falsi profili di sostenitori come la già citata finta psicologa dell'Emilia Romagna Martina Bors, presente tra le amicizie Facebook di più di 700 colleghe e colleghi, la palma della campagna più trash va all'Emilia Romagna dove un gruppo si promuove con lo slogan XXX ci voterebbe perchè dove XXX sta per Carl Rogers, Virginia Satir, Erich Fromm, Mary Ainsworth e così via.

Leggi tutto...

Commissariato l'Ordine Psicologi dell'Emilia Romagna

capitanUncinoIl Ministero della salute dopo aver espletato una serie di passaggi formali in data 30 luglio 2024 ha sciolto il Consiglio dell’Ordine dell'Emilia Romagna e contestualmente ha nominato una commissaria straordinaria, la dott.ssa Patrizia La Porta. La commissaria avrà il compito di gestire l'ordinaria amministrazione fino a nuove elezioni che dovranno essere indette entro 3 mesi.

Leggi tutto...

Disposti a Tutto!!

Ci avviciniamo a grandi passi alle doppie elezioni Ordine ed ENPAP, dovrebbe essere un momento importante che richiede la nostra attenzione per scegliere chi è più adatto a rappresentarci, tuttavia in rete sono presenti falsi psicologi che cercano di stringere amicizia con veri psicologi.

Leggi tutto...

Scuola, lo psicologo esce dallo sportello

11675444 largeIstituito il Fondo per il sostegno psicologico: non più servizi di ascolto ma affiancamento a 360 gradi. Parla il presidente dell'Ordine degli psicologi, David Lazzari: «Abbiamo assolutamente bisogno di queste attività di prevenzione, perché quando diciamo che un giovane su tre è in una condizione di disagio vuol dire che è un fenomeno che riguarda ormai milioni di persone. Non possiamo aspettare che i ragazzi si ammalino per poi curarli» continua

 

Vita.it 20 dicembre 2024