di Melina Martello
Forse a qualcuno sarà capitato in qualche occasione di avere bisogno di chiarimenti o di una informazione, o ancora di fissare un appuntamento.
Dal tipo di risposte avute o dai silenzi registrati avrà potuto tracciare l'identikit di chi stava all'altro capo del telefono o dall'altra parte della scrivania, avrà anche potuto trarre degli elementi per capire come il proprio bisogno veniva preso in considerazione da quell'ente.
Ebbene, anche gli iscritti all'ENPAP avranno forse vissuto in passato questa esperienza e magari hanno pensato di essere considerati “degli scocciatori”, dei disturbatori con idee poco chiare e ...con troppe domande da porre.
Noi abbiamo, invece, voluto invertire questa tendenza, abbiamo voluto che l'ENPAP fosse un ente che non consideri i propri iscritti come dei “portatori di disturbo” alla conduzione quotidiana del lavoro degli uffici, abbiamo preteso che la burocrazia o il giusto rispetto delle regole non costituissero un impedimento a mantenere elevata l’attenzione a soddisfare le esigenze e le necessità di ognuno.
Video trasmesso da superquark e basato su una intervista a Elsa Fornero, coordinatore scientifico del CErt di Torino.
Sistema a capitalizzazione vs sistema a distribuzione
PROCEDE L'AFFIDAMENTO ALLA COVIP DELLA VIGILANZA SULLE CASSE DEI PROFESSIONISTI
La Covip, commissione di vigilanza sui fondi pensione, è l’autorità amministrativa indipendente creata nel 1993 per vigilare sui fondi pensione complementari alla quale sono stati attribuiti dal 2011 anche compiti di vigilanza sugli investimenti finanziari e sul patrimonio delle casse professionali.
Il DM 255/2012 appena pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale disciplina le modalità cui la Covip relazionerà ai Ministeri vigilanti entro il 31 ottobre di ogni anno adottando omogenee modalita’ di rilevazione e con poteri ispettivi.
Il provvedimento segue la logica che ha portato il ministro Fornero a chiedere la sostenibilità per 50 anni delle Casse di previdenza infatti l’attenzione sarà posta al LIVELLO DI RISCHIO DEGLI INVESTIMENTI e avrà come conseguenza il monitoraggio continuo della sostenibilità.
Nell’ambito degli incontri a sostegno della professione in Emilia Romagna ENPAP ha organizzato:
A BOLOGNA giovedì 13 dicembre
Economia: elementi di economia e finanza per il professionista Psicologo.
Condotto da Antonio Cajelli consulente finanziario, si rivolge a famiglie e imprese per la pianificazione economico-finanziaria-patrimoniale. I suoi corsi di formazione hanno un’impronta indipendente ed etica.Tratta di indebitamento, risparmio, investimento e pianificazione finanziaria per lo studio professionale, la famiglia e l’ambito personale per costruire un presente e un futuro sereno.
A FORLI’ sabato 1 dicembre
WEB – Esercizio della professione e uso di internet: pubblicità, privacy e sicurezza
Per psicologi o associazioni, che intendono operare professionalmente sul Web in sicurezza, con un’attenzione a pubblicità, privacy e deontologia. Condotto da Roberto Pizziconi, consulente del lavoro ed esperto in diritto.
Il 23 novembre 2012 si è svolta la seduta del Consiglio di Indirizzo generale di ENPAP per l’approvazione della variazione di Bilancio 2012 e del Bilancio di previsione 2013. I Funzionari degli uffici hanno presentato ai Consiglieri la situazione finanziaria rispondendo puntualmente alle domande di chiarimento.
L’ENPAP, per la prima volta nella sua storia, ha ottenuto, dai Ministeri Vigilanti, l’attestazione che l’attuale modello di gestione dell’Ente, lo Stato Patrimoniale e i Bilanci, garantiscono la SOSTENIBILITA’ e la GARANZIA DELLE PENSIONI DEGLI PSICOLOGI LIBERO PROFESSIONISTI PER I PROSSIMI 50 ANNI