Questo sito utilizza i cookies per agevolare e migliorare la navigazione. Non vengono registrati dati sensibili e personali del visitatore

anna

Quale domani per le Casse..forse senza doppia tassazione

IMG 20150227 111731Se ne è discusso a Reggio Emilia nel convegno organizzato da Profess@re al quale hanno partecipato tra i tanti che sono intervenuti ,alcuni Presidenti degli Enti di previdenza privata, un rappresentante del Cup, la Vice presidente della Commissione bicamerale di controllo, Titti Di Salvo e il Senior Advisor del Censis, Giuseppe Roma. Ad aprire le danze il dottor Alberto Bergianti che ha voluto ricordare come “ben 7 anni fa in un altro convegno a Reggio Emilia gli ordini e i collegi professionali avevano posto all’attenzione pubblica il tema delle riforma degli ordinamenti professionali a fronte del tentativo di cancellare le professioni italiane per perseguire un mercato dei servizi professionali. continua..

Ostaggi dei poteri forti

12899 mL'allarme di Confprofessioni: il mercato dei servizi professionali consegnato alle lobby dell'industria e delle banche

“Non vedo alcun vantaggio per i cittadini, ma solo la volontà di trasferire un'ampia fetta del mercato dei servizi professionali ai grandi gruppi industriali e alle banche”. Duro il commento del presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, al disegno di legge sulla concorrenza varato lo scorso 20 febbraio dal Consiglio dei ministri. “Con la scusa di attaccare presunte rendite di posizione, si vuole far credere ai cittadini che non avranno più vincoli e potranno muoversi liberamente sull'asfittico mercato dei servizi professionali, ma il prezzo da pagare sarà altissimo perché cadranno tutte quelle garanzie di imparzialità e terzietà che in tutta Europa contraddistinguono la prestazione professionale. continua..

Le Casse di previdenza riorganizzano gli asset immobiliari: molte quote di residenziale in vendita

roma-488Le casse di previdenza mettono mano al portafoglio immobiliare. C’è chi razionalizza i costi, chi riqualifica il patrimonio, chi dismette degli asset e vende gli immobili pregiati – in primis quelli residenziali – e chi sceglie i fondi immobiliari per garantire gli investimenti. E c’è anche chi, infine, nonostante all’orizzonte la normativa imponga un tetto sui capitali impegnati nel real estate, compra nuove unità.

A cambiare le regole del settore sarà lo schema di regolamento attuativo del Dl 98/2011 (ora nelle mani del ministero dell’Economia per le ultime modifiche): se il vaglio del Consiglio di Stato e la successiva registrazione presso la Corte dei conti non tarderanno, è il 1°luglio 2015 la prima data utile per l’entrata in vigore del provvedimento. continua..

Previdenza privata, “la sostenibilità delle casse diventerà problema nazionale”

pensioni-675I conti del presidente dell'ente dei ragionieri. Il sottosegretario al ministero della Giustizia, Cosimo Maria Ferri: "Le ventidue casse private potrebbero essere riunite sotto un unico capello"

“Una nazione con più pensionati che lavoratori è una nazione destinata a fallire”. A fare i conti sul sistema previdenziale del Paese è Luigi Pagliuca, presidente della Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri e periti commerciali, in un convegno sul futuro delle libere professioni. “La politica ha oggi la responsabilità di garantire la sopravvivenza della nazione”, ha poi aggiunto facendo riferimento alla necessità di riequilibrare il meccanismo del sistema pensionistico a favore delle generazioni più giovani. continua..

Fondi pensione: stangata fiscale (esclusi rendimenti Bot-Btp). Novità in vista

fondi-pensione2-300x179Fondi pensione: stangata fiscale (esclusi rendimenti Bot-Btp). Novità in vista. Tasse ‘light’ per i redditi derivanti dagli investimenti dei fondi pensione in Bot e Btp. Per non penalizzare gli investimenti in titoli di Stato, tali redditi concorreranno alla formazione della base imponibile per il 62,50%. A specificarlo l’Agenzia delle Entrate pochi giorni fa con una circolare volta a sciogliere i dubbi sulle nuove regole in materia di previdenza dopo l’aumento di tassazione sui rendimenti finanziari di Casse e Fondi nella legge di Stabilità. continua..

Partite Iva: tornano i 'vecchi minimi', solo per il 2015. Contributi Inps al 27%, poi saliranno

134854417-8e7a9fd8-2b51-4189-a301-43574613fa93Le correzioni contenute negli emendamenti al Millproroghe: l'aliquota contributiva salirà al 28% nel 2016 e al 29% nel 2017. Riabilitati i minimi al 5% per gli under 35 e quelli al 20% sotto i 30mila euro di fatturato. Zanetti: "Soluzione ponte, riconosciuto l'autogol". Nel Cdm di venerdì previsti interventi sulle tutele, i professionisti chiedono l'estensione della maternità. continua..

Non è un Paese per professionisti

stellaSenza usare tanti giri di parole, la classe politica italiana ha voltato le spalle ai professionisti e al lavoro autonomo intellettuale. Una scelta di campo miope e imprudente, destinata a vanificare qualsiasi ipotesi di crescita del Paese perché colpisce al cuore le nuove generazioni che hanno scelto di svolgere una attività professionale dopo un faticoso percorso universitario e post universitario, e ora si scontrano con la disillusione delle promesse mancate e con la frustrazione di non riuscire a costruire il loro futuro. Il futuro del Paese. Anziché puntare sui talenti, sulle competenze e sulle idee più innovative del Paese, si preferisce mantenere la barra su obsoleti schemi politici continua..