L’occasione è giunta dal tavolo "Mondo obeso e malnutrito: salute, malattie e disturbi alimentari” durante ‘Expo delle Idee’, 42 tavoli tematici per portare oltre ai contenuti, idee per la ‘Carta di Milano’
Milano, 9 febbraio 2015 - Expo 2015 parte da ‘Expo delle Idee’, 42 tavoli tematici per portare oltre ai contenuti, idee per la ‘Carta di Milano’, strumento di conoscenza e intervento che si rivolgerà, per la prima volta nella storia delle esposizioni universali direttamente ai cittadini, alle associazioni, alle istituzioni e alle imprese. In un Paese come il nostro dove la cultura del cibo è centrale nella vita di tutti e dove il benessere alimentare è sempre più inscindibile dal benessere psicologico, l’educazione e la conoscenza di ciò che mangiamo non sono più sufficienti.continua..
“Le 22 casse di previdenza privatizzate dei liberi professionisti contano complessivamente 1.548.328 iscritti, comprensivi in taluni casi anche dei cosiddetti pensionati attivi, a fronte di 339.449 pensionati. Nel complesso, il rapporto iscritti-pensionati pesa decisamente a favore dei primi”. E’ quanto emerge dalla prima edizione del ‘Rapporto sugli investitori istituzionali’, a cura di Itinerari Previdenziali. In particolare, l’Enpam (Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici e odontoiatri) conta 354.993 iscritti con un incremento dello 0,12%, l’Enasarco (Ente nazionale di assistenza per gli agenti e rappresentanti di commercio) conta 246.129 con un decremento del 2,32%, continua..
A partire dal prossimo 23 febbraio anche i chimici, i geologi, gli attuari, i dottori agronomi, quelli forestali e i periti industriali che esercitano attività libero professionale in forma singola o associata potranno utilizzare il modello F24 per pagare i contributi previdenziali e assistenziali. L’Agenzia delle Entrate, infatti, ha firmato oggi due distinte convenzioni, con l ’Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale (Epap) e con l’Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (Eppi), che prevedono la possibilità di utilizzare il modello di pagamento unificato ed effettuare i versamenti dovuti direttamente online, tramite il sito dell’Agenzia, o tramite i servizi bancari e postali, senza spese aggiuntive. continua..
Il Collegio nazionale degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati ricorda ai liberi professionisti che fino al 31 gennaio è possibile avvalersene
roberto-orlandi-presidente-agrotecnici_giu2012.jpg Roberto Orlandi, presidente del Collegio nazionale degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati
Il Collegio nazionale degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati ricorda a tutti i liberi professionisti che è ancora aperta la possibilità di potersi avvalere del più favorevole “regime dei minimi” del 2014: per farlo c’è tempo fino al 31 gennaio 2015. continua..
Fino a 800 milioni di euro di immobili sul mercato nei prossimi cinque anni. È questo l’impatto stimato della tagliola sugli investimenti delle Casse di previdenza che entrerà in vigore con l’approvazione dello schema di regolamento che attua il Dl 98/2011: l’articolo 9, comma 4, impone agli enti di contenere i capitali direttamente impegnati in beni immobili e diritti reali entro il tetto del 20% del patrimonio complessivo. L’obiettivo è rendere più sostenibili i bilanci.
In base all’analisi dei bilanci consuntivi 2013 di venti Casse di previdenza, elaborata da Scenari Immobiliari per il Sole 24 Ore, solamente un quarto degli istituti monitorati continua..
L'elaborazione dei dati individuali, la compilazione del Modello Unico e l'invio telematico degli F24, nel rispetto delle rispettive scadenze: sono alcuni adempimenti che gli iscritti all'Enpab (Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei biologi) potranno vedere d'ora in avanti portati a compimento gratis. "Analizzando la "rivoluzione" portata dalla legge di stabilità del 2015 al nuovo regime dei minimi, che coinvolgerà ovviamente anche i contribuenti liberi professionisti, si è pensato di dover garantire un'assistenza fiscale interattiva e non più solo consulenziale" continua...
Negli ultimi tre anni avvocati, ingegneri, geometri e commercialisti hanno visto un crollo dei fatturati. Sempre più lavoro per gli psicoterapeuti
FIRENZE — E' un mondo variegato quello delle così dette professioni intellettuali. Un mondo fatto da medici, odontoiatri, infermieri, ingegneri, avvocati, geometri, architetti, consulenti del lavoro, psicologi, farmacisti, assistenti sociali: 148 mila lavoratori in tutta la Toscana, praticamente il 10% della totale degli occupati nel Granducato.Una categoria su cui gli effetti della crisi economica si sono fatti sentire prepotentemente, continua..