L'Agenzia delle Entrate con Risoluzione del 18 giugno 2015 n. 60/E ha istituito le causali contributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dagli iscritti all’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Psicologi - E.N.P.A.P. a seguito della convenzione dell’11 maggio 2015, stipulata tra l’Agenzia delle entrate e l’E.N.P.A.P., con la quale è stato regolato il servizio di riscossione, mediante il modello F24, per il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dagli iscritti al suddetto Ente.
Introdurre strumenti di welfare come gli ammortizzatori sociali anche per i professionisti. E' la proposta di Luigi Pagliuca, presidente della Cassa di previdenza dei ragionieri. "In tempi di crisi è necessario ipotizzare l'introduzione di ammortizzatori sociali anche per i professionisti - ha detto Pagliuca - La proposta è quella di un welfare dinamico che veda le Casse di previdenza in prima linea, facendo rete tra i vari Istituti, allo scopo di concedere un contributo per superare la momentanea difficoltà economica. continua..
Con la sentenza n. 2756 del 4 giugno 2015 il Consiglio di Stato ha contraddetto la decisione del Tar Lazio in materia di obbligo per le casse previdenziali private, come quella dei Dottori Commercialisti , di risparmiare sui consumi intermedi per versare poi tali risorse allo Stato, come aveva previsto l'art. 8 della legge 135/2012.
Il ricorso della Cassa previdenza Dottori Commercialisti avverso la pronuncia del TAR n. 6103/20113 è stato accettato ed è stata chiamata in causa la Consulta per giudicare la legittimità costituzionale della norma. continua..
Forse è meglio se gli Psicologi restano a casa quest'anno, si saranno detti i 5 Governatori d'oro di ENPAP (Torricelli, Zanon, Recrosio, Santi, Vecchia), considerato che i soldi versati ad ENPAP hanno reso un bel 0%. Costoro certamente non hanno l'esigenza di ottenere sconti per recarsi in vacanza dato che ci sono costati solo nel 2014 almeno 458.983 eurini sonanti.
Chi esercita per professione abituale, anche se non esclusiva, attività di lavoro autonomo (art. 53, comma 1, del Tuir) è obbligato a versare alla gestione separata dell'Inps soltanto se l'esercizio di quell'attività svolta non è subordinato all'iscrizione ad albo professionale oppure allorquando il reddito prodotto non risulti assoggettato a contribuzione previdenziale obbligatoria presso l’Ente previdenziale di categoria secondo il rispettivo statuto o regolamento. continua..
Chissà perché tutte le energie dei Governatori di ENPAP sono rivolte verso il problema ECM, un fiorire di simpatici articoli su quanto l'eventuale introduzione dell'obbligo comporterà per gli psicologi.
Stupisce in quanto da molti anni siamo in attesa di concludere l'iter per il riconoscimento della psicologia come professione sanitaria e come tutti sanno per le professioni sanitarie vige il sistema ECM, perché dunque questo allarme? E perché proprio ora? Si tratta di un polverone sollevato ad arte? Ma per coprire cosa? E purtroppo il pensiero vola all'ENPAP...
Pensione: il pignoramento presso l’ente di previdenza avviene al 100% di quanto versato dal professionista. Andare un giorno in pensione e scoprire che non c’è nessun assegno per il proprio futuro, perché tutti i contributi previdenziali sono stati, nel frattempo, pignorati e prelevati da Equitalia. continua..