Questo sito utilizza i cookies per agevolare e migliorare la navigazione. Non vengono registrati dati sensibili e personali del visitatore

anna

Bail in e prelievo forzoso, la lista delle banche più a rischio. Come difendersi

banche rendite catastaliA partire dal 1° gennaio 2016, l’eventuale crisi di una banca verrà risolta con il nuovo meccanismo detto “bail-in”: il salvataggio dell’istituto di credito, cioè, non avverrà più con soldi pubblici dello Stato e/o delle banche centrali (come è stato sino a oggi), bensì attraverso la riduzione del valore delle azioni e di alcuni crediti (come quelli dei correntisti che abbiano depositato più di 100mila euro) o la loro conversione in azioni, per assorbire le perdite e ricapitalizzare la banca in misura sufficiente a risolvere la crisi e a mantenere la fiducia del mercato. Si è parlato di ‘prelievo forzoso’ continua..

Alle convenzionate ENPAP riconoscerà la maternità retroattivamente fino a 10 anni (se faranno domanda)

cicognaIl Consiglio di Indirizzo Generale ENPAP, in seguito ai chiarimenti ricevuti dal Ministero e alla sentenza della Corte d'Appello di Torino sul ricorso presentato dalle colleghe convenzionate, ha approvato sabato scorso una delibera che riconosce alle psicologhe convenzionate il diritto a percepire l'indennità di maternità per l'intero periodo previsto dalla legge retroattivamente per 10 anni.

Leggi tutto...

Fatturazione elettronica tra privati a costo zero

fattelettronicaFisco avanti tutta sulla fatturazione elettronica tra privati, che sarà a costo zero per i contribuenti. Sono tre i tavoli di lavoro attivati dall’Agenzia delle entrate per dare attuazione alle previsioni del dlgs n. 127/2015: il primo è portato avanti con Sogei, la società informatica del Mef, ed è volto a definire le regole per la trasmissione telematica continua..

Europa anche per gli psicologi

libera professionistaLa legge di Stabilità 2016 contiene un emendamento di particolare interesse per i liberi professionisti in quanto li equipara alle imprese per quanto riguarda l’accesso ai fondi strutturali europei (Fse, Fesr, Pon e Por). Con questa norma si cerca di uniformare la legislazione italiana a quella dell’Unione Europea. La norma prevede che le Regioni adeguino le proprie legislazioni ai principi richiamati dalla Raccomandazione europea n. 361/2003.

Leggi tutto...

Banca d’Italia, casse di previdenza verso il 10%: “Istituzione dal prestigio cristallino”

bankitalia 675Dopo aver comprato per 430 milioni il 5,7% delle quote della Banca d’Italia da Intesa Sanpaolo, le casse previdenziali di avvocati, ingegneri e architetti, medici, ragionieri e addetti all’agricoltura intendono arrivare al 10% del capitale di via Nazionale. Lo ha reso noto l’Enpam, ente di previdenza dei medici. “Con questa operazione circa un milione di professionisti italiani, tra attivi e pensionati, si impegnano concretamente a intervenire a sostegno del sistema Paese”, continua..

Legge Stabilità: il Regime dei Minimi 2016

cudIl Regime dei Minimi 2016 diventa più favorevole rispetto alla riforma dell’anno scorso, con innalzamento dei tetti di reddito e maggiore accessibilità da parte dei lavoratori dipendenti: la Legge Stabilità 2016 corregge dunque il tiro sulla Riforma del Regime dei Minimi avviata nel 2015 e corretta in corsa (fino al 31 dicembre resta possibile l’adesione al “vecchio” regime agevolato), anche a causa delle proteste di autonomi e professionisti. continua..

Ricerca Adepp-Censis, ecco “chi sono e cosa vogliono” i liberi professionisti

03Censis Adepp Ricerca 27 10 15 300x222Sono stati presenti questa mattina a Roma, nell’Auditorium della Cassa di previdenza dei geometri, i risultati della ricerca sulle libere professioni condotta dal Censis in collaborazione con Adepp, l’associazione che riunisce le casse di previdenza dei professionisti italiani (qui i materiali e il testo della ricerca).
All’incontro erano presenti il presidente di Inpgi e Adepp, Andrea Camporese, il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, la sottosegretaria allo Sviluppo economico, Simona Vicari, il presidente del Censis, Giuseppe De Rita, e il preside della facoltà di economia dell’Università Sapienza, Giuseppe Ciccarone. continua..