Quest'anno saremo nuovamente chiamati a votare per il rinnovo degli organi di governo di ENPAP, un Ente sconosciuto ai più ma essenziale per ciascuno di noi in quanto custodisce le nostre pensioni, è chiamato a occuparsi del Welfare ed è anche centrale per indirizzare le politiche della professione psicologica.
Sono candidata per il CDA e per il Collegio Nord insieme ad un gruppo di professioniste e professionisti con anni di esperienza nella rappresentanza professionale e nelle politiche di genere, affiancati da colleghe e colleghi più giovani, che apportano innovazione e altrettante solide competenze.
Insieme, condividiamo una visione di sviluppo per il nostro Ente di Assistenza e Previdenza, fondata su valori forti e un progetto al servizio della comunità professionale.
Il nostro progetto ABC – Acting By Counting mette al centro tre principi fondamentali:
Il nostro programma non è basato su slogan, ma su dati e azioni concrete per rispondere alle necessità reali della nostra comunità professionale.
Non è solo un insieme di proposte, ma uno strumento per aiutare ognuno di noi a ragionare sulla propria progettualità. Spesso gli psicologi, soprattutto le colleghe, non si concedono questo spazio.
Vogliamo creare un contesto che tenga conto di opportunità e vincoli, ma che suggerisca anche strategie per superarli, senza che ciascuno debba affrontare il percorso da solo.
Non parliamo solo di empowerment individuale, ma di un cambiamento collettivo, basato su rete, connessioni, comunità e trasmissione intergenerazionale.
Molti psicologi sono in INPS da molti anni a partita IVA e con contratti rinnovati di anno in anno e ora l'Ente ha finalmente indetto un concorso per Specialisti delle aree psicologiche e sociali da inquadrare nella famiglia dei Funzionari sanitari.
Ma leggere il Bando è stato una doccia fredda!!!!
Nessun riconoscimento per gli anni di servizio prestati presso l'Ente, si parla infatti genericamente di "esperienza presso strutture a carattere socio-sanitario e socioassistenziale" nella misura massima di 5 anni.
Il chatbot che abbiamo provato si chiama Pi, è accondiscendete, gentile, pone domande e spunti di riflessione. Ma l’intelligenza artificiale ha un problema: non sa gestire il silenzio, uno degli elementi chiave della psicanalisi.
Come diceva Jean Piaget, sfortunatamente per la psicologia, tutti pensano di essere psicologi. Ora c’è anche l’intelligenza artificiale nella lista. La scorsa settimana una start up, Inflection AI ha presentato il suo chatbot terapeutico. Si chiama Pi,
Fan page 6 maggio 2023
Dopo i falsi profili di sostenitori come la già citata finta psicologa dell'Emilia Romagna Martina Bors, presente tra le amicizie Facebook di più di 700 colleghe e colleghi, la palma della campagna più trash va all'Emilia Romagna dove un gruppo si promuove con lo slogan XXX ci voterebbe perchè dove XXX sta per Carl Rogers, Virginia Satir, Erich Fromm, Mary Ainsworth e così via.
Il Ministero della salute dopo aver espletato una serie di passaggi formali in data 30 luglio 2024 ha sciolto il Consiglio dell’Ordine dell'Emilia Romagna e contestualmente ha nominato una commissaria straordinaria, la dott.ssa Patrizia La Porta. La commissaria avrà il compito di gestire l'ordinaria amministrazione fino a nuove elezioni che dovranno essere indette entro 3 mesi.