Questo sito utilizza i cookies per agevolare e migliorare la navigazione. Non vengono registrati dati sensibili e personali del visitatore

anna

Assicurazioni, Conte: "Chiarezza contro inutili allarmismi"

downloadFileEntrerà in vigore il 13 agosto – se non sarà approvata la proroga prevista da un emendamento governativo al ddl di conversione del Decreto del Fare, che ha già ricevuto il via libera dalla Commissione Affari Costituzionali della Camera e che passa ora in Aula - l’obbligo, per i Medici e gli Odontoiatri, di sottoscrivere un’Assicurazione per la Responsabilità civile. Tre le normative di riferimento, che disciplinano la complessa materia: il Decreto Legge 138/2011 e la Riforma delle Professioni (Dpr 137/2012), che hanno introdotto l’obbligatorietà delle polizze per tutti i professionisti, e la Legge Balduzzi (L. 189/2012), che ha meglio specificato gli obblighi in ambito sanitario.
Ma cosa cambierà per i Medici e gli Odontoiatri? E ci sono ancora ritardi o questioni irrisolte? continua..

Inps: quasi la metà dei pensionati
 prende meno di 1.000 euro al mese

mastrapasquaSale la spesa pensionistica in rapporto al Pil e le casse dell'Inps sono gravate dall'incorporazione di Inpdap ed Enpals, che ha genrato il Super-Inps che tratta anche la previdenza dei dipendenti pubblici. Eppure, nonostante gli assegni per chi si è ritirato dal lavoro, sfiorino un peso del 16% del Prodotto interno lordo, quasi la metà degli oltre 15 milioni di pensionati prende meno di 1.000 euro e circa un terzo tra i 500 e i 1.000 euro. continua..

Indennità di maternità: per le collaborazioni con il Ssn è cumulabile

maternitàIn caso di collaborazioni part-time con il Ssn l’indennità di maternità va integrata dall’ente di categoria

Il ministero del Lavoro, in risposta al quesito avanzato dall’Associazione unitaria psicologi italiani, tramite l’interpello 22/2013, ha messo mano al comune caso (nella sanità italiana) che vede le professioniste che sono iscritte ad una cassa di categoria, nello specifico l’Enpap, svolgere una parte delle rispettive attività in regime di convenzione. Qualora le suddette lavoratrici libero-professioniste svolgano collaborazioni part-time con il servizio sanitario nazionale, il ministero ha legittimato il loro diritto all’erogazione dell’indennità di maternità da parte della cassa di categoria per il periodo non coperto dal regime convenzionale. continua..

Polizza obbligatoria per colpa grave a carico dei medici: coro di no

10063 m

Dal prossimo 13 agosto, come noto, le aziende sanitarie avranno l'onere di garantire la copertura assicurativa solo per colpa lieve mentre per i camici bianchi diventerà obbligatorio stipulare una polizza assicurativa per colpa grave che, secondo il Sindacato dei medici italiani, potrà costare fino a 15.000 euro all'anno. continua..

La cassa biologi regala 3mila euro a iscritto

enpabUn «regalo» da 3mila euro a ognuno dei quasi 12mila iscritti all'ente di previdenza di categoria: non un assegno brevi manu, ma un aumento lineare del montante contributivo, che si trasformerà in un aumento della pensione quando il professionista andrà a riposo.
La decisione, singolare in tempi di riforme previdenziali tutte giocate nel segno dell'austerità, arriva dal consiglio di amministrazione dell'Enpab, l'ente che appunto gestisce i contributi e le pensioni dei biologi. A motivarla sono i numeri dell'ultimo bilancio consuntivo, appena approvato dallo stesso consiglio di amministrazione, che registra un patrimonio netto di 60,7 milioni di euro, con un aumento del 24% (11,8 milioni) rispetto ai dati di 12 mesi fa. continua..

Previdenza: Andrea Camporese confermato presidente Adepp

277-0-39057 Andrea Camporese Inpgi AdeppAndrea Camporese, 45 anni, giornalista Rai e presidente dell'Inpgi, e' stato confermato oggi presidente dell'Adepp, l'associazione che riunisce le Casse di previdenza professionali. ''La politica dell'Adepp esce rafforzata - sottolinea il presidente Camporese in una dichiarazione - in vista degli importantissimi appuntamenti che ci attendono anche alla luce delle disponibilita' ricevute recentemente per l'attivazione di un tavolo di confronto incentrato sulle gravi difficolta' che vive il mondo dei professionisti, sull'annoso tema della doppia tassazione e sulla necessita' di un chiarimento sui profili della privatizzazione''.continua..

Dalle Casse Adepp risorse per la gestione del welfare dei professionisti

10046 m

''La sostenibilità e l'adeguatezza delle prestazioni previdenziali dipenda sempre di più dall'andamento del mercato del lavoro delle professioni, esposto quanto mai ai mutamenti tecnologici e demografici ma soprattutto alla crisi che colpisce in maniera severe in particolare i più giovani. Proprio al fine di sostenere in una visione integrata di welfare, i professionisti iscritti alle Casse hanno rappresentato la propria disponibilità al Sottosegretario on. Santelli a farsi carico di alcuni servizi di welfare per anticipare l'ingresso nel mercato del lavoro della professione e sostenere i professionisti durante l'intero arco della vita professionale''.

Leggi tutto...