Questo sito utilizza i cookies per agevolare e migliorare la navigazione. Non vengono registrati dati sensibili e personali del visitatore

anna

De Tilla: rinviare di un anno l'assicurazione obbligatoria

detillaIl 13 agosto entrerà in vigore l’assicurazione obbligatoria per le professioni. Ma sono ancora molti i punti da risolvere, e i professionisti chiedono il rinvio di almeno un anno dell’entrata in vigore della normativa, per effettuare le opportune modifiche.  continua..

Per lo Psicologo è dura, per l'Avvocato ancora peggio: i privilegi della casta!

tascheAvvocati costretti a "chiudere bottega" e rinunciare al proprio titolo professionale faticosamente guadagnato perché impossibilitati a versare circa 5000 euro l'anno per le spese di settore, questa la situazione denunciata dagli avvocati che elencano le spese fisse:

- quota di iscrizione all'Ordine tra 170 e 230 euro

- contributi minimi da versare obbligatoriamente alla Cassa forense se si è iscritti all'Ordine professionale: contributo minimo soggettivo: € 2.700,00, contributo minimo integrativo: € 680,00, contributo per l’indennità di maternità: € 132,00 Tolale 3512,00

- assicurazione obbligatoria tra i 280 e i 400 euro

- commercialista tra i 600 e 1500 euro

Leggi tutto...

Casse a dieta forzata

img688143Casse di previdenza dei professionisti a dieta forzata. Per il 2013 ammonta a circa 7 milioni di euro la cifra che gli enti hanno dovuto risparmiare (ovvero il 10% dei consumi intermedi) e versare allo stato entro il 30 giugno. Nel 2012 (quando c’era da tagliare il 5% delle spese) la cifra era stata di 3,5 milioni di euro. La previsione normativa che impone i risparmi forzosi è contenuta nella legge 135/2012, meglio conosciuta come Spending review, pensata per abbattere la spesa pubblica ed estesa anche al comparto degli enti pensionistici privatizzati e privati per effetto della loro inclusione nell’elenco Istat delle pubbliche amministrazioni.continua..

Aumenta l’imposta fissa di bollo: ecco in cosa consiste la novità

soldi-tasse 650x447Da ieri, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n. 147 del 25 giugno 2013) della legge 71/13 di conversione del Dl 43/13, aumentano le misure fisse dell’imposta di bollo.  In particolare, gli importi in precedenza fissati ad 1,81 e 14,62 euro slittano, rispettivamente, a 2 e 16 euro. Rimangono invece fuori dall’ambito di applicabilità della nuova disposizione gli atti finalizzati fino al 25 giugno, anche se presentati in data successiva ad un ufficio pubblico per la registrazione. L’aumento tocca una serie di documenti che ha attinenza con differenti soggetti. L‘imposta di bollo, che oggi è pari a 2 euro, nello specifico riguarda: le fatture che includono importi non sottoposti ad Iva; continua..

Camporese al Corriere: “Non chiediamo sovvenzioni ma spazio per aumentare il welfare”

 2013 02 25 IMPACT TAXES PENSIONS 114-300x199«I nostri enti  sono gravati da una doppia tassazione che li comprime. Non chiediamo sovvenzioni ma solo spazio per aumentare il welfare: ridurre il contributo minimo obbligatorio, fornire prestiti agevolati e contributi per l’avvio dell’attività professionale e poi fondi a sostegno di chi non può svolgere momentaneamente la professione a seguito di eventi imprevedibili. Insomma bisogna costruire un sistema di welfare capace di far fronte a un orizzonte molto cambiato soprattutto per i più giovani».continua..