Si incrociano, a volte viaggiano parallele, altre volte ancora rispecchiano esattamente quello che siamo. Sono le nostre vite, online e offline, dentro i social e fuori, nella nostra quotidianità. Sta a noi, in fondo, decidere se debbano coincidere o meno, sta a noi definire i confini, gli spazi da gestire e mostrare. E i limiti sono spesso labili, dettati dal nostro lavoro, dalle amicizie, oscillando tra un voler esserci e un dover esserci.
Lo strumento è lo smartphone, compagno delle nostre giornate, amico inseparabile dal risveglio fino alla buonanotte continua...
Il Lazio ha una legge sul bullismo: il Consiglio regionale ha approvato fa la normativa che disciplina gli interventi di prevenzione e contrasto al fenomeno. Prevede, tra l’altro, la creazione di un fondo di 750 mila euro per il triennio 2016-2018 e l’insediamento di una Consulta regionale, chiamata a valutare e monitorare le iniziative adottate. Plaude oggi l’Ordine degli Psicologi del Lazio, che ha partecipato attivamente alla stesura del testo. continua..
Gli sms allusivi. La manipolazione. Il sesso. Giorgia a L43: «Così il mio analista abusava di me. Lo disprezzavo, ma l'esigenza di essere amata vinceva su tutto».
Ha abusato di lei per sette «sedute penetranti». Così le chiamava lo psicoanalista denunciato da Giorgia, nome di fantasia, all’epoca 19enne, gravemente depressa. Era il 2003, ma ci sono voluti sette anni anni per vincere la vergogna e denunciare i fatti. Che racconta nel libro Psicoanalisi in rosso, continua..
Son tempi grami, son tempi caldi. Così infuocati che poi, dopo l’arsura, vien la tempesta.
Il tema dei diritti solleva polveroni. Dialoghi civili e grida incivili salgono di intensità da destra e da sinistra, da sopra e da sotto. C’è chi esprime dubbi, chi pone questioni, chi rompe le “nuvole”, chi fa domande e ottiene risposte troppo certe, e allora risolleva domande da lasciare aperte. continua..
Il 18 febbraio l'Ordine degli Psicologi del Lazio apre uno sportello di assistenza legale gratuita, rivolto ai cittadini vittime di abuso di professione psicologica. Un servizio innovativo e dedicato, che risponderà a tutti gli interrogativi dell'utente fino ad accompagnarlo nell'eventuale percorso legale continua..