Questo sito utilizza i cookies per agevolare e migliorare la navigazione. Non vengono registrati dati sensibili e personali del visitatore

anna

La salute nella nuova Costituzione

11898 mPrende corpo la riforma costituzionale del titolo V.

Nella nuova costituzione eliminata la legislazione concorrente fra Stato e Regioni. Salute, sicurezza alimentare sono materie esclusive dello Stato. Alle Regioni l'organizzazione sanitaria. Nella Costituzione i fabbisogni e costi standard. La commissione Affari Costituzionali del Senato ha approvato il nuovo Titolo V della Costituzione Italiana nel testo base che ricalca il Ddl del Governo sulle riforme. continua..

Giardina: “serve un radicale cambio di passo: istituire la figura dello psicologo di base”

giardina“I dati diffusi oggi evidenziano, se mai ve ne fosse la necessità, come nel nostro Paese si sia colpevolmente trascurato di realizzare una seria e pianificata politica volta a favorire il benessere psicologico individuale e collettivo, riducendo i fattori di rischio e contrastando le situazioni più problematiche. Serve un radicale cambio di passo con maggiori investimenti nel territorio per favorire servizi rivolti alla persona e alla collettività che mirino a fornire ai cittadini – ad esempio attraverso la figura dello psicologo di base –interventi integrati e multidisciplinari”.
Così Fulvio Giardina, Presidente del Consiglio Nazionale degli Psicologi,
commenta i dati diffusi oggi dall’Istat secondo i quali nel nostro Paese migliora la
salute fisica ma peggiora quella psicologica.

Leggi tutto...

Abuso di professione: tutte le proposte di modifica del CP

11885 mAl vaglio ulteriori inasprimenti se l'abuso è commesso in sanità. Pressing degli Ordini per sbloccare l'iter. Ora le modifiche agli articoli 348, 589 e 590 del codice penale sono assegnate alla Commissione Giustizia. Tutte le proposte in Parlamento, dal DDL Lorenzin alla pdl 2281. Dopo l'approvazione in Senato, la proposta di legge che inasprisce le sanzioni penali per chi esercita abusivamente una professione sanitaria approda alla Camera. Ci sono volute parecchie settimane prima che la 'navetta' parlamentare traghettasse la pdl 2281 dal Senato a Montecitorio. continua..

Terzo settore, via libera alla distribuzione degli utili nelle imprese sociali

stato-sociale-corbis-k9ID--258x258IlSole24Ore-WebRilancio dell'impresa sociale e servizio civile universale, aperto anche agli stranieri, con contingenti triennali di giovani (da 18 a 29 anni). Sono due delle principali novità del disegno di legge delega di riforma del terzo settore approvato oggi dal Consiglio dei ministri.Le linee guida della riforma erano state anticipate dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi il 13 maggio, che aveva avviato una consultazione online sulla materia: dai cittadini sono arrivate 762 e-mail.Il Ddl prevede interventi su più fronti, affidati a una serie di decreti legislativi che il Governo dovrà adottare entro sei mesi dall'entrata in vigore della legge.continua..

Psicologi: tanti laureati, ma pochi ‘impiegati’

ANTONIO DI GIOIA.jpgA fronte dei 96mila psicologi presenti in tutto il paese- e i 5-6mila nuovi laureati ogni anno -sono solo 6mila in tutta Italia, quelli che lavorano a tempo pieno per il Servizio Sanitario nazionale. Un dato davvero molto basso che ha destato l’attenzione dell’albo professionale. L’Ordine degli Psicologi della Puglia ha infatti organizzato un ciclo di convegni che, dopo aver attraversato  tutta la Puglia, approda oggi a Lecce - con inzio alle ore 12.00 presso l'Hotel Tiziano- per il quarto ed ultimo appuntamento. Il convegno si propone di raccogliere idee e suggerimenti, collaborazioni e progetti per avviare, attraverso l’ordine, iniziative di sviluppo della professione in maniera capillare su tutto il territorio pugliese continua..