Un’attribuzione contestata: quella del profilo professionale di psicologo a personale proveniente da altri enti con qualifica di pedagogista. A impugnare davanti al Tar l’inquadramento da parte dell’Usl di Latina, nel 2009, era stato l’Ordine degli Psicologi del Lazio. ...i sei dirigenti pedagogisti di cui l’Ordine contestava l’inquadramento e su cui oggi il Tar si è espresso dichiarandolo inammissibile. Inoltre era contestata anche la successiva delibera con cui l’azienda asseriva che la qualifica di pedagogista era equiparata ai fini del trattamento giuridico ed economico e di riservarsi l’inquadramento nel profilo professionale di psicologo previa produzione del certificato di iscrizione all’albo professionale. continua...
Cesena, 29 maggio 2014 - Quattro porte chiuse davanti alle quali si ammassano le aspirazioni di un migliaio di ragazzi. Quando mancano venti minuti alle dieci, la zona di piazzale Aldo Moro sulla quale si affaccia il grande edificio che ospita il dipartimento universitario di Psicologia è un brulicare di persone, di zainetti e di fogli per appunti. A un mese dall’esame di maturità, un test a crocette da ultimare in settanta minuti di tempo decreterà i nomi dei 290 studenti che a settembre saranno ammessi all’università. La maggior parte dei pretendenti ha passaporto romagnolo, anche se gli aspiranti psicologi fuori sede sono tanti. continua..
(Adnkronos Salute) - Il personale verrà individuato tra gli psicologi dipendenti e specialisti ambulatoriali interni con la disponibilità di almeno 3 mezze giornate alla settimana per un totale di 12-15 ore settimanali di presenza presso l'Utap prescelta. Coordinatrice del progetto per la Regione sarà la dottoressa Emilia Laugelli, già responsabile del Servizio antisuicidi istituito per assistere gli imprenditori veneti travolti dalla crisi, che sta tuttora ottenendo un grande successo e riceve mediamente due richieste di aiuto al giorno.continua..
Il Centro di ascolto della Fondazione Ghirotti fornisce supporto psicologico gratuito alle persone con queste patologie. Domenica 25 maggio si celebra la Giornata del Sollievo. Si tratta di una una manifestazione promossa dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dalla Fondazione Nazionale “Gigi Ghirotti” e con l’adesione dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della CEI. continua..
Archiviata l'antica querelle dell'abolizione, in Senato gli Ordini si confermano "organi sussidiari dello Stato"e per questo è urgente renderli più moderni. "Per la riforma degli Ordini serve una corsia preferenziale". Emilia De Biasi (nella foto), Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato e relatrice del Ddl Lorenzin, ribadisce l'intenzione di accelerare sul riordino degli Ordini delle professioni sanitarie. In occasione del convegno organizzato a Torino dalla Fnomceo, la Senatrice ha chiarito i tempi dell'iter: la Commissione terminerà le audizioni nella prima metà di giugno, con l'obiettivo di arrivare entro luglio a concludere i lavori. "È una norma su cui si sta lavorando da anni - ha dichiarato la Presidente De Biasi- ed è urgente per l'ammodernamento del Paese, sia per tutelare i professionisti sia per tutelare i cittadini combattendo l'abusivismo" continua..