Questo sito utilizza i cookies per agevolare e migliorare la navigazione. Non vengono registrati dati sensibili e personali del visitatore

anna

Come cambia la salute degli italiani, i risultati dell'indagine Istat

C 17 notizie 1653 paragrafi paragrafo 0 immagineMigliora il nostro stato di salute fisico: nel 2013 - rispetto al 2005 - diminuiscono le malattie respiratorie croniche e l'artrosi, la quota di persone con limitazioni funzionali e la percentuale di forti fumatori, mentre aumenta la prevenzione dei tumori femminili, anche grazie alla diffusione dei programmi pubblici di screening. Di contro, peggiora la salute psicologica degli italiani: aumenta la depressione, soprattutto tra le donne, aumentano tumori maligni, Alzheimer e demenze senili (anche perché c'è maggiore capacità di riconoscere le malattie).
E' questa la fotografia della salute degli italiani scattata dall'Istat attraverso l'indagine "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari", condotta tra il 2012 e il 2013. continua..

Autismo, in Trentino primo campus terapia intensiva

autismoUn campus di terapia intensiva con un percorso di intervento riabilitativo precoce destinato ai bambini autistici ad alto e basso funzionamento è la novità italiana dell'estate 2014, partita in Trentino (a Serrada di Folgaria presso il campo giovani) dal 29 giugno all'11 luglio. Si chiama 'Terapia in vacanza' ed è nuovo proprio perché punta a far giocare e lavorare insieme bambini con sviluppo tipico e atipico, mirando al raggiungimento, per i minori coinvolti nel disturbo autistico, di risultati evidenti in un arco temporale delimitato, con attività individualizzate e calibrate su obiettivi specifici in un contesto di quotidianità, divertimento e scambi sociali. I genitori non sono coinvolti nelle attività del Campus.continua..

Palermo, la Giunta approva il protocollo tra Comune e Arpi


news img1 63638 counselingSupporto psicologico? È in arrivo il protocollo d’intesa tra il Comune di Palermo e l’Associazione di Ricerca in Psicoterapia Internazionale, approvato dalla Giunta comunale. Lo scopo dell’accordo è quello di realizzare un’attività di consulenza psico-sociale e di counseling psicologico da svolgere sul territorio cittadino e rivolta a persone, gruppi, coppie che, segnalati dal Servizio Sociale del Comune, vogliono essere aiutati a dirimere problemi personali e relazionali. continua..

I tagli alla spesa pubblica colpiscono duramente il sostegno psicologico alla persona

118239 sanit ralfA lanciare l'allarme durante gli “Stati generali della Salute” è l'Ordine degli Psicologi delle Marche.
Invertire subito la rotta sui tagli alla spesa sanitaria, che stanno colpendo pesantemente il sostegno psicologico alla persona, soprattutto all'interno delle strutture pubbliche. E' questo il sentito appello lanciato dall'Ordine degli psicologi delle Marche, in occasione degli “Stati Generali della Salute” che si sono tenuti a Pesaro nei giorni scorsi, dove per l'ente era presente il consigliere Alessandro Suardi.

Il messaggio è forte e chiaro, non c'è più tempo da perdere. “La politica economica degli ultimi anni – spiega in una nota l'Ordine degli psicologi delle Marche - è stata quella di operare cospicui tagli alla spesa pubblica sempre più pressanti, il che rende ormai quasi virtualmente inesistenti posti pubblici per gli psicologi, continua..

Psicologi in campo contro crisi e disagio

maiaAl via domani a Borca ed entro fine mese a Valle il servizio alla popolazione portato avanti da Comuni e azienda sanitaria

Da domani i cittadini della valle del Boite potranno usufruire degli “psicologi del territorio”.
È stato presentato ieri mattina il progetto per la riduzione del disagio psichico e sociale e per il benessere della comunità che vede la nascita di due ambulatori, uno a Borca ed uno a Valle, dove i residenti potranno rivolgersi. I cittadini di Cortina, San Vito, Borca e Vodo potranno andare all'ambulatorio a Borca nella sede del municipio il venerdì dalle 10 alle 15; i cittadini di Cibiana, Valle, Pieve, Calalzo e Domegge potranno andare all'ambulatorio a Valle di Cadore che aprirà entro la fine di luglio.
L'accesso al servizio può avvenire in tre modi: su richiesta del medico di famiglia, su richiesta dell'assistente sociale o su richiesta diretta del cittadino.continua..