Questo sito utilizza i cookies per agevolare e migliorare la navigazione. Non vengono registrati dati sensibili e personali del visitatore

anna

Ricorso al TAR contro il POS

NO pos E' rivolta contro il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che rende obbligatorio l’utilizzo del Pos per i professionisti.  Il Consiglio Nazionale degli Architetti ricorrerà al Tar e all'Autorità Garante per la Concorrenza. “È evidente a tutti che questa imposizione stupidamente vessatoria, favorisce il sistema bancario e non porta alcun vantaggio alla comunità dei cittadini. Tanto più –sottolinea Leopoldo Freyrie, Presidente degli architetti italiani - che nel Decreto pubblicato in Gazzetta, lo stesso Ministero dello Sviluppo Economico si riserva, tra l’altro, di modificare gli importi minimi e le soglie che lo rendono obbligatorio ponendo, di fatto, le premesse per ri-applicarlo a tutti.

Leggi tutto...

Casse, versamenti tramite F24

img771996Per i professionisti sarà più semplice pagare (e rateizzare) i contributi previdenziali alle casse di previdenza di categoria. Per effetto del decreto del ministero dell’economia del 10 gennaio 2014, pubblicato sulla G.U. n. 16 del 21/1/2014, infatti, è estesa a tutti gli iscritti agli enti di previdenza privatizzati continua..

Prestiti ai giovani, Adepp in campo

9587 mLe casse di previdenza in aiuto delle professioni. Il presidente dell’Adepp (l’associazione degli enti privatizzati) ha incontrato il ministro del lavoro finalizzato ad un’intesa che riconosca agli istituti pensionistici dei professionisti un ruolo chiave.  “Dopo l’inserimento nell’Action Plan Europeo for Entrepreneurship 2014-2020”, dichiara il presidente dell’AdEPP, Andrea Camporese, “abbiamo sottolineato al Ministro Enrico Giovannini, ottenendo un parere favorevole, la necessità che i giovani professionisti vengano coinvolti anche nei finanziamenti previsti nel Piano Garanzia Giovani. Si firmerà, quindi, un protocollo d’intesa tra AdEPP e il Ministero del lavoro che consentirà all’Associazione di veicolare le misure e le informazioni necessarie per accedere ai finanziamenti. continua..

Enpap, Calcolo Indennità di Maternità e Sisma

cicognaCi scrive una Collega dell'Emilia Romagna in cui nel 2012 si è abbattuto un forte terremoto. La Collega è in dolce attesa e quest'anno presenterà richiesta dell'indennità di maternità. Per chi non lo sapesse, l'Enpap calcola l'indenittà di maternità in base al reddito del secondo anno precedente all'evento. continua..

Pensioni, in arrivo la busta arancione: ci dirà quanto prenderemo al mese

vuoi-conoscere-la-tua-pensione-dal-2010-in-arrivo-la-busta-arancioneROMA, 6 GENNAIO 2014 - INVOCATA e temuta, attesa e rinviata, tante volte annunciata ma mai realizzata, la cosiddetta ‘busta arancione’ dovrebbe finalmente partire anche in Italia entro poche settimane. E così, se ancora una volta i timori politici — più che le incertezze tecniche — non avranno la meglio, ciascun lavoratore iscritto all’Inps potrà conoscere il suo personale futuro previdenziale e, magari, farsi due conti su che cosa più gli conviene fare per migliorarlo: potrà finalmente sapere, insomma, non solo o non tanto quando potrà andare in pensione ma, soprattutto, quanto, prevedibilmente, potrà ricevere di rendita. continua..

AdEPP ha presentato il suo terzo report. Camporese: “Non possiamo dire ai giovani che hanno sbagliato periodo”

andrea-2-300x199“Troppo semplice stressare i sistemi dicendo ai giovani che hanno sbagliato periodo” – così il presidente dell’AdEPP, Andrea Camporese durante la presentazione del terzo report sulla previdenza privatizzata, in apertura del convegno “Previdenza e lavoro, per la rinascita sociale, tenutosi a Roma nella Nuova Sala dei Gruppi Parlamentari. ”Abbiamo fatto uno sforzo enorme senza nessun finanziamento da parte dello stato per cercare di alleviare le sofferenze e aiutare i nostri colleghi a entrare nel mondo del lavoro, ma a questo sforzo è corrisposto uno ‘zero’ da parte del pubblico – ha sottolineato Camporese nel suo intervento – “C’è un’impostazione ideologica, si è pensato per troppo tempo in questo paese che un professionista è un privilegiato, piuttosto egoista, spesso evasore, tutta questa realtà non solo non esiste ma – evidenzia – è stata spazzata via dai numeri, dalla perdita dei redditi, dalla sofferenza di chi ha studiato e che si ritrovano in una gravissima difficoltà lavorativa”.  continua..

Lettera al Presidente del Consiglio su POS obbligatorio e lotta all' evasione

NO posIl Presidente dell'Int (Istituto Nazionale Tributaristi), Riccardo Alemanno, ha inviato una lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta in cui richiede un rinvio ed una revisione dell'obbligo di utilizzo del POS per imprese e professionisti che dovrebbe entrare in vigore dal 1° gennaio 2014. Alemanno pur condividendo e sostendo la lotta all'evasione fiscale, ha evidenziato la poca efficacia ed i costi a carico dei cittadini, relativamente ad alcuni obblighi sull'utilizzo di sistemi di tracciabilità dei pagamenti e divieto di utilizzo di denaro contante. Inoltre proprio in tema di obbligo di POS si è evidenziato che manca il decreto interministeriale del MISE e del MEF e che la legge istitutiva dell'obbligo non prevede sanzioni. Il Presidente dell'INT, dopo le suddette puntualizzazioni, scrive: "Non Le sembra, sig. Presidente, che si debba prorogare tale data per potere analizzare con maggiore attenzione i criteri e le modalità applicative, evitando che tutto ciò costituisca solo un ulteriore costo per imprese e professionisti e che gli unici soggetti ad averne un beneficio siano le banche? continua..