LO SCENARIO EMERSO DALL'INCHIESTA SOPAF HA ACCESO IL RIFLETTORI SUGLI ISTITUTI DI PREVIDENZIALI DEI PROFESSIONISTI E MOSTRATO LE CREPE DEL SISTEMA. PIÙ PALETTI AGLI INVESTIMENTI
La grande truffa ai danni di ragionieri, medici e giornalisti, l’arresto dei fratelli Magnoni, i paradisi fiscali, le ingarbugliate compravendite delle quote Fip (il fondo di investimento in immobili pubblici). Il presunto scenario emerso dall'inchiesta Sopaf ha acceso il riflettori sulle casse previdenziali dei professionisti e mostrato le crepe del sistema. A differenza dei fondi, questi enti non hanno l'obbligo di indire un bando per affidare l’amministrazione delle proprie risorse a una società di gestione del risparmio (sgr), e neanche quello di custodire gli asset in una banca depositaria che operi solo in base al mandato definito nella gara pubblica. Ogni cassa si dà infatti un regolamento interno, in piena autonomia. Ma qualcosa cambierà. continua..
La gestione finanziaria delle Casse di previdenza dei professionisti sarà regolamentata. Entro luglio sul sito del ministero dell'Economia sarà pubblicato un documento ad hoc che sta preparando il IV dipartimento del Tesoro, soprannominato il "nuovo 730-Casse". A quanto dice Alessandro Rivera, dirigente generale direzione IV dipartimento del Tesoro ai margini dell'incontro sui fondi pensione organizzato ieri dalla Covip nella quarta edizione della Gnp, la Giornata nazionale della previdenza (che in realta sono tre) conclusasi a Milano.
di Federica Micardi - Continua a leggere su IlSole24ORE.com
L'ente di previdenza degli psicologi vara il «progetto trasparenza». Tutte le delibere approvate (fatta eccezione per quelle che trattano dati sensibili) diventano pubbliche all'interno del portale www.enpap.it.
Mentre le decisioni finanziarie saranno frutto di un processo organizzato, tracciato e sicuro. È questa la rivoluzione che intende portare avanti il nuovo gruppo dirigente della Cassa guidata da Felice Torricelli, insediatosi ormai da quasi un anno e all'indomani dell'acquisto del palazzo romano di via della Stamperia continua..
L'Inps ha emanato le istruzioni operative per l'applicazione del contributo di solidarietà sulle pensioni d'oro previsto dall'ultima legge di stabilità. Vediamo come funzionerà e quali sono i destinatari del prelievo.
La legge stabilisce innanzitutto che, a decorrere dal 1° gennaio 2014 e fino al 31 dicembre 2016, è previsto un contributo di solidarietà sui trattamenti pensionistici corrisposti esclusivamente da enti gestori di forme di previdenza obbligatorie e sui vitalizi previsti per coloro che hanno ricoperto funzioni pubbliche elettive erogati dagli organi costituzionali, dalle Regioni e dalle province autonome di Trento e Bolzano. continua..
Da Milano, Palazzo Mezzanotte, in occasione della Gionata Nazionale della previdenza, le casse tecniche fanno sentire, forte, la loro voce. "Avere le potenzialità di cui godono anche i lavoratori sono dipendenti". Sono le casse di geometri, periti industriali, ingegneri e architetti che hanno deciso di fare rete.Colmare il divario nelle tutele sociali che di fatto relega i liberi professionisti a cittadini di serie B. continua..
Cresce l'interesse dei fondi pensione a investire nel mattone in via indiretta. A cercare di coinvolgerli è innanzitutto Cassa Depositi e Prestiti che ha annunciato di voler mettere a punto un fondo immobiliare chiuso a loro dedicato. Lo ha detto il presidente Franco Bassanini, durante l'ultima audizione presso la Commissione di controllo sugli enti di previdenza e di assistenza, in cui ha ricordato che i fondi pensione potrebbero già investire anche nel fondo immobiliare strategico nazionale, così come nel capitale di Cdp reti (che si occupa di infrastrutture). Se ne parlerà anche oggi nel corso Giornata Nazionale della previdenza, nell'ambito di un convegno dedicato alle forme alternative di investimento per il settore. In Italia l'attenzione al mattone da parte di investitori istituzionali, fondi pensione, casse di previdenza e compagnie di assicurazione è sempre più forte. continua..
Come già anticipato su questo blog dal 6 giugno entra in vigore l'obbligo di fatturazione elettronica verso la pubblica amministrazione e in particolare verso ii Ministeri (es Sistema giudiziario, Tribunali, Scuole...), l'Agenzie delle Entrate, gli Enti di previdenza (tra cui ENPAP). Si tratta di un sistema di fatturazione con caratteristiche tecniche peculiari. I professionisti che hanno in essere rapporti di lavoro e devono emettere fatture verso tali soggetti possono accedere al sito del Governo per avere maggiori informazioni qui