Il Consiglio di Stato accoglie il ricorso degli Agrotecnici e restituisce alle Casse di previdenziali virtuose piena autonomia: potranno pagare pensioni più alte, senza dover aumentare i contributi di Luigi Berliri
È una sentenza storica quella del Consiglio di Stato n. 3859/2014, depositata ieri, e che ha accolto il congiunto ricorso della Cassa di previdenza ENPAIA/AGROTECNICI e del Collegio Nazionale dell’Albo, chiarendo come il criterio di rivalutazione dei contributi pensionistici definito dalla legge n. 335/1995 debba intendersi come quello minimo (che deve essere sempre riconosciuto), mentre le Casse di previdenza “virtuose” e con i conti in ordine possono riconoscere rivalutazioni maggiori così “... consentendo di erogare trattamenti pensionistici più alti”.
Primo incontro tecnico al Ministero dello Sviluppo Economico con MEF, Banca d'Italia e Consorzio Bancomat. Il Ministro Federica Guidi ascolterà anche i professionisti per "condividere un percorso comune". Accolta mozione in Regione Lombardia: no alla moneta elettronica se le commissioni supereranno le medie europee. Il ministero dello Sviluppo economico ha avviato mercoledì scorso il tavolo di confronto annunciato dal ministro Federica Guidi sul tema della diffusione delle transazioni con carte di pagamento, in seguito all'entrata in vigore dal 1 luglio scorso dell'obbligo di accettazione per esercenti e professionisti dei pagamenti di importo superiore ai 30 euro effettuati con carte di debito.continua..
I costi legati all'installazione e all`utilizzo dei Pos saranno al centro della riunione del tavolo che il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, ha convocato per mercoledì 16 luglio alle ore 15 e al quale parteciperanno il ministero dell`Economia, la Banca d'Italia e il Consorzio bancomat. In quelloccasione sarà fatto il punto sull'entità dei costi e delle commissioni sulle transazioni che commercianti, artigiani e professionisti devono sostenere per l`utilizzo dei Pos continua..
Pubblicata sul sito dell'Ordine degli Psicologi della Sicilia la lettera di dimissioni del neopresidente CNOP Fulvio Giardina dal Consiglio di indirizzo generale dell'Ente di Previdenza e Assistenza degli Psicologi.
Cari colleghi, egregio Direttore,
mi pregio informarVi che lo scorso 11 giugno sono stato eletto presidente del Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi: un incarico di indubbia valenza professionale, che mi onora molto e su cui riverserò tutte le mie attenzioni e le mie risorse.
Proprio per tali motivi, e per ovvie esigenze di opportunità, Vi rimetto l’incarico di componente del Consiglio di Indirizzo Generale dell’E.N.P.A.P., che, su un piano prettamente normativo, non presenta invece alcuna incompatibilità.
Nelle linee programmatiche che presenterò quanto prima al C.N.O.P. vi è, tra gli obiettivi generali, il rafforzamento della dimensione identitaria dello psicologo, che è alla base di qualunque processo di crescita e di sviluppo della professione. continua..
In tema di fattura elettronica interviene nuovamente l'agenzia delle entrate con la circolare 18/E che evidenzia gli elementi caratterizzanti della fattura elettronica. Dallo scorso 6 giugno la fattura elettronica rappresenta l'unico strumento di fatturazione per imprese e professionisti nei confornti delle pubbliche amministrazioni centrali. L'obbligo di emissione della fattura elettronica sarà esteso a tutti gli enti pubblici entro il prossimo 31/03/2015. continua..
Il Ministero del Lavoro, rispondendo ad un interpello di Confindustria, ha chiarito che i professionisti, se iscritti ad un Albo, non possono essere considerati "false partite IVA" e quindi possono correttamente svolgere il proprio lavoro con le modalità proprie degli autonomi senza che ricorrano i presupposti della presunzione di lavoro subordinato.continua..
La previsione contenuta nel decreto legislativo sulla semplificazione fiscale fa finalmente chiarezza in materia e mette la parola fine alla ridda di ipotesi e interpretazioni che si sono susseguite negli ultimi anni. La disposizione mira a semplificare il regime fiscale applicabile nei casi di partecipazione a società tra professionisti costituite ai sensi dell’art. 10 L. 183/2011, chiarendo che trovano applicazione, in qualunque tipologia societaria scelta, le disposizioni fiscali dettate per le associazioni senza personalità giuridica costituite per l’esercizio associato di arti o professioni di cui all’articolo 5 del TUIR. continua..