Questo sito utilizza i cookies per agevolare e migliorare la navigazione. Non vengono registrati dati sensibili e personali del visitatore

anna

Risparmi al riparo dalla crisi, vince la carta della diversificazione

img826764Un mese ad alta tensione. Proprio quando la fase più acuta della crisi sembrava ormai alle spalle, il tema del debito sovrano è tornato a investire l'Europa. La situazione ha cominciato a complicarsi a fine febbraio, con l'esito incerto delle elezioni italiane che ha spinto diversi politici tedeschi e società di analisi a prospettare un futuro cupo per il nostro paese, in caso di stop alle riforme per il risanamento. Ed è proseguito con la vicenda Cipro, isola che rappresenta appena lo 0,2% del pil prodotto nell'Unione europea, ma che ha avuto un effetto dirompente su tutta l'area per la decisione assunta dalle autorità internazionali.

Infatti, il prestito da 10 miliardi di euro per evitare il default è stato concesso solo in cambio di un impegno di Nicosia a contribuire con altri 5 miliardi ricavati dai prelievi forzosi (fino al 40%) sui depositi bancari superiori ai 100 mila euro. Questo è bastato per scatenare il panico tra i risparmiatori di tutta l'Eurozona, timorosi di vedere applicato un provvedimento simile anche nei propri stati, soprattutto quelli in maggiore difficoltà come Italia e Spagna. A maggior ragione se si considera che una prima versione dell'accordo, poi respinta dal parlamento cipriota, prevedeva prelievi anche sui depositi di minore entità. Ma cosa rischia davvero il risparmiatore italiano? Proviamo a capirlo alla luce di dati e norme. continua..

Fisco, nuova arma contro l'evasione: arriva l'anagrafe dei conti correnti

025354759-b7e7e2c3-abaf-49c6-8cb3-9a8a182e74eaLa lotta all'evasione fiscale si avvarrà d'ora in poi anche dell'Anagrafe dei rapporti finanziari. Il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ha firmato il provvedimento che rende operativo questo strumento, previsto dal decreto "salva Italia", che sarà applicato a conti correnti, depositi, contratti derivati, fondi pensioni, investimenti vari, acquisti di oro e preziosi, utilizzo delle carte di credito e persino delle cassette di sicurezza. I primi dati inizieranno ad affluire a fine ottobre e saranno relativi al 2011. Poi a marzo 2014 quelli del 2012. Quindi di aprile in aprile quelli dell'anno precedente. continua...

Conosci la tua pensione: nasce l'estratto conto previdenziale integrato

893c431c89b06e2ad4302c2912e8d698 XLMolti colleghi ci chiedono come fare per determinare l’ammontare delle loro future pensioni dal momento che, nel corso della loro carriera lavorativa, hanno versato o stanno versando contributi presso Enti gestori diversi. Allo stato attuale questa frammentazione rende poco agevole ricostruire autonomamente la propria posizione previdenziale.
 Finalmente l’Associazione degli Enti di Previdenza Privatizzati AdEPP (di cui ENPAP fa parte) in partnership con il Ministero del lavoro e l’Inps, ha annunciato che metterà a disposizione degli iscritti tutte le informazioni necessarie per ricostruire il proprio percorso pensionistico, integrando contributi previdenziali versati in differenti gestioni Inps, presso altre Casse o fondi, inclusi i periodi figurativi, i riscatti e le ricongiunzioni.

Leggi tutto...

Meno professionisti alle Camere

img205248Crolla il numero dei professionisti in Parlamento. Tra Camera e Senato, infatti, rispetto alla scorsa legislatura, sono 80, fra senatori e onorevoli, gli scranni persi dagli iscritti agli ordini e ai collegi. A farne le spese soprattutto gli avvocati, che restano sì la categoria più rappresentata, ma perdono per strada più di 20 parlamentari. Spariscono invece i notai, crescono gli ingegneri e calano i medici. È quanto emerge dalla ricognizione di ItaliaOggi sulla composizione di Camera e Senato nella XVII legislatura dal punto di vista dell'ordine professionale di appartenenza dei parlamentari. Da dove emerge che a Palazzo Madama i professionisti sono 107 rispetto ai 122 della scorsa legislatura, e a Montecitorio sono 168 contro i 233 del 2008. Ma vediamo i numeri nel dettaglio. continua..

AdEPP, Inps e Ministero del Lavoro varano la busta arancione

vuoi-conoscere-la-tua-pensione-dal-2010-in-arrivo-la-busta-arancioneCamporese: “Un’informazione integrata e completa per conoscere il proprio futuro previdenziale”
 L’Associazione degli Enti di Previdenza Privatizzati, in partnership con il Ministero del lavoro e l’Inps, metterà a disposizione degli iscritti tutte le informazioni necessarie per ricostruire il proprio percorso pensionistico, integrando contributi previdenziali versati in differenti gestioni Inps, presso altre Casse o fondi, inclusi i periodi figurativi, i riscatti e le ricongiunzioni.
Un estratto conto personale integrato (ICE) che darà la possibilità al professionista, con una consultazione on line sul portale dell’ultimo Ente in cui risulta iscritto, di avere il polso della situazione, il controllo trasparente di quanto versato. Inoltre il servizio è interattivo. L’iscritto potrà, quindi, segnalare eventuali incongruenze, problemi o chiedere chiarimenti. continua..