Questo sito utilizza i cookies per agevolare e migliorare la navigazione. Non vengono registrati dati sensibili e personali del visitatore

anna

In scadenza la prima rata dei contributi previdenziali ENPAP, ridotto l'importo

enpapIl 1 marzo scadrà il termine per il versamento dei contributi previdenziali ENPAP relativi ai redditi 2012. Da quest'anno la prima rata si abbassa dal 90% al 70% di quanto dovuto. Ridotto anche il contributo di maternità a carico di tutti gli iscritti.

Ultimo atto del CDA uscente dopo lo spostamento delle rate deliberato nel 2009, in precedenza la prima rata si versava a novembre dell'anno di pertinenza e a luglio dell'anno successivo la seconda, e dopo l'introduzione della possibilità di rateizzare il dovuto in 150 giorni. Ricordiamo che l'intera somma sarà rivalutata a partire dal 1 gennaio 2013 indipendentemente da quando viene versata.

Leggi tutto...

ENPAM Le risposte dei futuri parlamentari

domande

Cosa farete per la doppia tassazione che pesa sulla previdenza privata? Cosa farete della legge che ha dato autonomia agli enti pensionistici come l’Enpam? Garantirete che gli enti previdenziali privati possano contare sul patrimonio per la tenuta futura? Attraverso il Giornale della Previdenza dei Medici e degli Odontoiatri, la Fondazione Enpam ha lanciato queste tre domande alla politica. Di seguito sono pubblicate le risposte dei candidati alle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013. continua..

19 febbraio Professional day: i professionisti al servizio del Paese

professionalIl CUP (Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali), il PAT (Professioni Area Tecnica) e l’ADEPP (Associazione degli Enti Previdenziali Privati) organizzano la seconda edizione del “PROFESSIONAL DAY - LA GIORNATA DELLE PROFESSIONI".Annunciata l'organizzazione da parte di Cup, Pat e Adepp di un nuovo confronto pubblico sulle prospettive di crescita del Paese e sul ruolo che i 2.300.000 iscritti agli ordini e collegi professionali italiani svolgono quotidianamente a supporto dei cittadini e della Pubblica Amministrazione.

Leggi tutto...

Lavoro gratis per le PA? Ora basta! Nasce l'Osservatorio web di Inarsind

9347 mCome si muovono le Amministrazioni pubbliche nell’assegnare gli incarichi per i progetti delle opere pubbliche? Rispettano tutte le prescrizioni di legge? InarSind, il Sindacato degli Architetti e degli Ingegneri Liberi Professionisti, denuncia per purtroppo non è così: accade spesso, anzi, che siano proprio le amministrazioni pubbliche a compiere delle irregolarità, anche gravi, come quella di recuperare lavoro professionale a basso costo o addirittura gratuito con le più svariate motivazioni e modalità. Per questo il Comitato Nazionale di InarSind ha lanciato un osservatorio online sulla regolarità dell’attribuzione degli incarichi per progetti di opere pubbliche in modo da raccogliere le segnalazioni del maggior numero di colleghi possibili e conseguentemente avviare le procedure di contestazione all'Autorita' di Vigilanza sui Lavori Pubblici e, qualora necessario, specifiche azioni legali. L’Osservatorio è nato su Facebook, dove InarSind ha costituito una pagina apposita continua..

Manifesto per il welfare dei professionisti


PROFESSIONISTI-OKAutonomia
Di fronte alle sfide tecnologiche ed economiche che toccano quotidianamente i liberi professionisti e ai nuovi fabbisogni di welfare di questo importante settore economico, occorre riconoscere un ruolo nuovo, polifunzionale e sussidiario alle Casse private. E’ indifferibile una inequivocabile e più precisa conferma legislativa delle funzioni e dell’autonomia responsabile delle Casse private e privatizzate, rappresentate dall’Adepp.

Leggi tutto...