Questo sito utilizza i cookies per agevolare e migliorare la navigazione. Non vengono registrati dati sensibili e personali del visitatore

anna

Fondi Pensione, Casse Privatizzate e Casse Sanitarie: cosa rischiano con il bail-in?

18882 167 RischioBIGIl 15 maggio 2014 il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno adottato la Direttiva 2014/59/UE (BRRD - Bank Recovery and Resolution Directive) che ha l’obiettivo di limitare le probabilità del verificarsi di gravi crisi bancarie e di attenuarne gli effetti nel caso si manifestino. continua..

Ricongiunzione salata, cumulo per pochi e contributi silenti: altri problemi previdenziali

cumulo ricongiunzione e contributi silenti 649627Cumulo, ricongiunzione e contributi silenti
Un tema caro a molti lavoratori che sono prossimi a lasciare il lavoro per andare in pensione e che magari, hanno versamenti in più gestioni, sicuramente è quello della ricongiunzione dei contributi. Infatti, spesso, i lavoratori si trovano ad aver versato contributi all’INPS, all’INPDAD ed in altre casse previdenziali. In casi del genere, il problema è come riunificarli nella cassa previdenziale a cui il lavoratore chiederà la pensione. La materia ha subito notevoli cambiamenti negli anni e quasi sempre in peggioramento. Vediamo nel dettaglio continua..

Casse di previdenza: pronte a investire ma prima servono regole certe e meno tasse

670 400 1 136765 20160317 081915Gli enti tornano a chiedere la revisione del prelievo sugli investimenti, equiparato a quello sulle rendite finanziarie e una maggiore chiarezza normativa sui benefici del credito d’imposta. Il rischio è che si congelino risorse preziose per finanziare la ripresa che però fanno gola ai grandi fondi esteri continua..

Pensione di reversibilità, un furto sulla pelle delle vedove

giu le mani pensioni 675 630x257L’allarme l’ha lanciato ieri Ivan Pedretti, segretario generale dello Spi-Cgil: in Commissione Lavoro alla Camera è arrivato un disegno di legge delega che contiene un punto gravissimo. In pratica, la pensione di reversibilità, quasi sempre appannaggio delle donne, verrà considerata una prestazione assistenziale e non previdenziale. E che significa questo? Tantissimo, purtroppo. Lungi dall’essere un diritto individuale, come di fatto dovrebbe essere, la pensione di reversibilità sarà legata all’Isee, cioè al reddito familiare. continua..

Nuovo pacchetto maternità per gli iscritti Enpap

cicognaAlcuni giorni fa l’Enpap, Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Psicologi, ha approvato e attivato un nuovo pacchetto di misure dedicato alle libere professioniste che debbono affrontare la gravidanza e il parto. A partire dal 16 gennaio scorso ogni psicologa iscritta all’Enpap ha l’opportunità di accedere a prestazioni sanitarie pre e post parto, oltre a ricevere l’indennità di maternità già prevista dall’Ente. continua..