Le lavoratrici in proprio, libere professioniste o imprenditrici, anche se non possiedono tutte le tutele previste per le dipendenti hanno diritto alle principali prestazioni legate alla maternità. Possono dunque fruire di diversi benefici, dall’indennità per astensione obbligatoria, anche prolungata, al congedo parentale, ai voucher per pagare la babysitter e la retta dell’asilo nido. Vediamo, in questa mini guida, che cosa prevede la legge. continua..
L'82% degli oltre 100.000 psicologi italiani è donna, ma sono in pochi ad avere una visione imprenditoriale. E' quanto emerso oggi a Roma dal convegno 'Libera professione e imprenditoria femminile. Psicologhe: che impresa!', organizzato dall'Enpap, Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli psicologi. continua..
La Stampa ha analizzato le proiezioni di diversi esperti, incrociando previsioni demografiche e studi sulla spesa previdenziale. In un’Italia sempre più vecchia un milione di neo pensionati metteranno in pericolo i conti Inps continua..
Lo scorso 11 aprile 2016 c’è stata l’audizione del Presidente facente funzioni della Covip, Francesco Massicci alla Commissione lavoro della Camera dei deputati in merito al potenziamento dei controlli sulle cosiddette Casse Pensioni dei professionisti.
Ogni tanto gli enti di previdenza dei liberi professionisti sono nell’occhio del ciclone per una serie di motivi continua..
“Ho appreso con vivo stupore della mozione con cui la CRUI umilia, di fatto, intere categorie di laureati magistrali di area sanitaria non medica, cancellando con un colpo di spugna il faticoso lavoro bipartisan svolto in questi anni dal Parlamento per assicurare a migliaia di specializzandi lo stesso trattamento economico attribuito ai medici per la frequenza dei corsi di specializzazione. Non solo farmacisti, ma anche biologi, veterinari, chimici, psicologi continua..