Circa 100 pazienti saranno ospitati nelle cinque residenze, a diversa intensita' di cura, una delle quali dedicata esclusivamente alle donne
Piovono 21 milioni per strutture sanitarie residenziali terapeutiche alternative agli ospedali psichiatrici. Zingaretti in qualità di commissario straordinario alla sanità firma questo importante decreto che permetterà ai pazienti fuori del Lazio di trovare assistenza in Regione e al contempo garantirà nuovi posti di lavoro. ''Con questo decreto possiamo accedere ai fondi nazionali per 16 milioni di euro per il reperimento delle strutture ospitanti e di 5 milioni di euro per l' assunzione, in deroga al blocco del turnover, del personale necessario a prendersi cura dei degenti.continua..
«Chiediamo con forza che il numero degli psicologi del servizio sanitario nazionale passi dagli attuali 6mila a non meno di 9mila, e questo non per sterili rivendicazioni di categoria ma in quanto le prestazioni comprese nei LEA, i livelli essenziali di assistenza, e i modelli organizzativi dei servizi rendono non più procrastinabile questa decisione». L’appello arriva da Giuseppe Luigi Palma, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi, alla vigilia dell’incontro convocato dal ministero della Salute sulla rilevazione del fabbisogno delle professioni sanitarie per l’anno 2013. continua..
Iniziativa della Cgil: i funzionari sotto stress, impotenti di fronte all'aggravarsi della crisi sociale ed economica. L'assistenza per ora riguarda 35 persone.
Funzionari sotto stress, impotenti di fronte all'acuirsi dell'emergenza sociale, alla disperazione crescente. Parte da Torino un programma della Cgil di sostegno psicologico per il personale dei patronati e degli sportelli degli uffici vertenze, iniziativa sperimentale che il sindacato guidato da Susanna Camusso pensa di estendere in altre città colpite dalla crisi. continua..
"E' una risorsa etica e di efficacia che contribuisce in modo significativo a fare dell’ospedale un luogo più umano e a misura di persona e ad aumentare l’appropriatezza e l’integrazione delle cure". L'appello lanciato da numerose società scientifiche operanti in ambito ospedaliero.
"Non cancellare l’assistenza psicologica negli ospedali". E’ quanto chiede il Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi aderendo ad un appello lanciato da numerose società scientifiche operanti in ambito ospedaliero.
“Serve invece - ricorda ancora il Consiglio Nazionale - rafforzare la psicologia negli ospedali per risparmiare dolore e ridurre i costi della sanità: tutte le analisi costi-benefici evidenziano che le attività psicologiche si ripagano con la riduzione dei costi che generano e comportano – innescando una spirale virtuosa - ulteriori risparmi per le persone e lo stesso Sistema Sanitario.” continua...
L’allarme di ordine e docenti al ministro Profumo.
Troppi studenti di Psicologia: a rischio formazione e qualità della prestazione. Questo il monito che si legge in una nota congiunta stilata dai principali organi di rappresentanza professionale, accademica e scientifica del settore: il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, l’Associazione Italiana di Psicologia, la Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Psicologia, la Consulta dei Direttori dei Dipartimenti di Psicologia. Chiesto anche un incontro al ministro dell’Istruzione Francesco Profumo.
Occorre, secondo la nota, un deciso cambiamento di rotta rispetto all’organizzazione dei corsi di laurea presenti nelle nostre università. Un alto numero di studenti – eccessivo rispetto alle capacità di assorbimento del mercato del lavoro – compromette il raggiungimento e il mantenimento di standard didattici adeguati continua...