Si terrà martedì 21 maggio alle ore 15,30 presso il Tribunale per i Minorenni di Catanzaro un importante convegno sul tema “L’Affidamento condiviso: profili teorici e pratici”.
L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Calabria Etica, dall’Ordine degli Assistenti sociali della Calabria e dall’Ordine Psicologi della Calabria.continua..
Il gruppo Soroptimist di Piacenza ha inaugurato questa mattina in tribunale una nuova e moderna aula d'ascolto. Si tratta di una struttura nella quale d'ora in poi sarà possibile ospitare giovani e giovanissimi testimoni o vittime di reati e allo stesso tempo carpire con delicatezza informazioni ed elementi utili ad un'inchiesta. Il tutto in un ambiente accogliente studiato su misura per non intaccare la psiche del minore. Nella pratica funziona così: due stanze, in una saranno presenti giochi e altri oggetti studiati apposta da psicologi specializzati. continua..
Con inusuale tempestività il legislatore è intervenuto, a fine anno, con tre distinti provvedimenti normativi: la riforma del condominio (legge 220/2012), la legge 4/2013 sulle professioni non organizzate e la riforma della professione forense (legge 247/2012).
Le prime due hanno un forte punto di contatto, dove la figura dell'amministratore condominiale, come ridisegnata dall'articolo 71 bis, trova la propria disciplina, per quanto riguarda la sua attività nella normativa sulle professioni non organizzate.continua..
Approvato all’unanimità, in Consiglio della regione Liguria l’ordine del giorno sottoscritto da tutti i capigruppo, primo firmatario Edoardo Rixi della Lega Nord Liguria-Padania, che impegna la giunta “a trasmettere al governo la richiesta di rivalutare i parametri stabiliti dal decreto sui nuovi standard ospedalieri per contemplare la figura degli psicologi all’interno delle strutture ospedaliere”.continua..
Nuove regole per le prestazioni online, divieto di insegnamento agli estranei alla professione e obbligo di aggiornamento. Sono le proposte, elaborate dal consiglio nazionale, su cui gli 80 mila iscritti sono chiamati a esprimersi.
Estendere le regole deontologiche alle prestazioni psicologiche erogate online, vietare agli iscritti di insegnare ad estranei alla professione di psicologo strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione stessa, introdurre l’obbligo di aggiornamento professionale. Sono le modifiche al codice deontologico degli psicologi italiani elaborate dal Consiglio nazionale e che saranno a breve sottoposte a referendum tra tutti gli 80mila iscritti all’Ordine.
continua..