Questo sito utilizza i cookies per agevolare e migliorare la navigazione. Non vengono registrati dati sensibili e personali del visitatore

anna

“Esodati, anche un disagio psicologico” presentato il libro alla Cgil

cgil-esodati“Esodati. Anche un disagio psicologico”. Uno dei pochi, forse l’unico libro pubblicato a livello nazionale sull’argomento, edito da Ediesse. Il racconto di un disagio psicologico, oltre che economico, di persone che hanno voluto mettersi in gioco e parlare della loro situazione. Ricordiamo che gli esodati sono dei lavoratori prossimi al pensionamento che con l’interruzione del rapporto di lavoro si ritrovano ora senza impiego, senza stipendio e senza pensione. In un limbo, attendono all’infinito un diritto che hanno maturato. continua..

Alto Adige-Borse di studio. «Salvi solo gli psicologi»

PitarelliBOLZANO. «I medici che si sono specializzati con una borsa di studio della Provincia e se ne sono andati a lavorare all’estero devono restituire i soldi. Non abbiamo fatto dietrofont». Anna Pitarelli - dirigente della Ripartizione sanità - precisa che la circolare che “salva” dal rimborso è rivolta a psicologi che hanno percepito emolumenti per la specializzazione post lauream. «Il finanziamento consiste in un massimo di 2.500 euro all'anno. Fino alla fine dell'anno 2012 gli psicologi si dovevano impegnare a prestare servizio in Alto Adige in proporzione alla durata della concessione dell’emolumento, dopo il conseguimento della formazione specialistica. continua..

Sanità: Palma, istituire figura dello psicologo di base

palma1“Gli psicologi forniscono un apporto irrinunciabile alla salute dei cittadini, intesa come benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia. Ecco perché chiediamo con forza che il numero degli psicologi del servizio sanitario nazionale passi dagli attuali 6 mila a non meno di 9 mila: non per una sterile rivendicazione di categoria, ma per consentire siano effettivamente erogate le prestazioni ricomprese nei Lea, i livelli essenziali di assistenza”. Cosi Giuseppe Luigi Palma, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi, intervenendo a Roma agli Stati generali della salute. continua..

Pari onorabilità per i professionisti

11301 mNel periodo più duro, quello compreso tra il 2007 e il 2013, la forbice della crisi economica ha tagliato drasticamente i redditi dei liberi professionisti. E il conto più salato lo stanno pagano i più giovani. Secondo le ultime analisi del centro studi dell'Adepp (l'Associazione degli enti previdenziali privati), nel 2013 circa 360 mila professionisti under 40 hanno visto scendere i loro redditi medi sotto la soglia dei 25 mila euro annui. Il dato balza subito all'occhio alla luce delle misure annunciate dal presidente del consiglio, Matteo Renzi, sul beneficio fiscale di 1.000 euro annui concesso ai lavoratori dipendenti e parasubordinati con un reddito medio annui di 25 mila euro. continua..

La piaga dell'abusivismo penalizza i giovani

11312 mMarina Calderone (Cup): Ddl abusivi è una risposta alla crisi e alla contrazione delle attività professionali che ha colpito gli studi dei liberi professionisti
"La piaga della professione svolta abusivamente da falsi professionisti è un fenomeno che penalizza i tantissimi giovani iscritti agli ordini che con sacrificio svolgono legittimamente la libera professione". Così, la presidente del Comitato unitario delle professioni (Cup) e dei Consulenti del lavoro, Marina Calderone, commenta l’approvazione da parte del Senato del ddl che inasprisce le pene per chi esercita abusivamente una professione ordinistica.  "È un'iniziativa normativa che abbiamo sostenuto sin dall'inizio - ricorda riferendosi la Calderone  - perché la riteniamo una risposta alla crisi e alla contrazione delle attività professionali che ha colpito gli studi dei liberi professionisti.

Leggi tutto...