Fornire alle donne che hanno subito violenza il sostegno psicologico e le informazioni necessarie. Ma anche aiutarle ad orientarsi in una eventuale richiesta di aiuto nell’ampia rete dei servizi sociosanitari territoriali. In estrema sintesi è questo il cuore del protocollo d’intesa firmato oggi, 28 giugno, tra l’Ordine degli psicologi del Friuli Venezia Giulia e “Zero Tolerance” del Comune di Udine, il servizio che da anni l’amministrazione comunale mette in campo per contrastare il fenomeno della violenza sulle donne ed offrire alle stesse uno spazio di ascolto e di sostegno concreto anche attraverso un numero verde (800531135) a cui rivolgersi. La firma del protocollo è stata apposta dal sindaco del capoluogo friulano, Furio Honsell, e dal presidente dell’Ordine degli psicologi della regione, Roberto Calvani. continua..
La Direzione Regionale Inail del Veneto ha indetto una selezione pubblica per inserire in organico 7 psicologi: lavoreranno alla realizzazione di progetti di consulenza rivolti agli assicurati invalidi del lavoro e ai loro familiari. continua..
Sarà affiancato dalla vicepresidente Anna Maria Ancona; alla Segreteria Alessandro De Carlo; Armodio Lombardo alla carica di Tesoriere.
Roma, 11 giugno 2014. Fulvio Giardina è il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale degli Psicologi per il quadriennio 2014 – 2017. Lo ha eletto oggi il Consiglio Nazionale – costituito dai Presidenti degli Ordini regionali e di quelli provinciali di Trento e Bolzano -nel corso della prima seduta della nuova Consiliatura, svoltasi al Ministero della Giustizia. continua..
Almeno un malato di cancro su tre ha bisogno di un sostegno psicologico, il numero di quanti lo chiedono è in crescita, ma ancora troppo pochi lo ottengono. E sebbene in Italia la situazione sia migliorata rispetto ad alcuni anni fa, è ancora evidente una marcata disomogeneità dei servizi di psiconcologia sul territorio nazionale. La maggior parte dei 300 servizi presenti nel nostro Paese, infatti, è nel Nord Italia (il 56 per cento). A scattare la fotografia di questa situazione è l’ultimo Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici continua..
Il presidente Matteo Renzi ha dato l'avvio al processo di riforma e riordino del terzo settore che si interfaccerà in maniera importante con la riforma del welfare. Il primo step è una consultazione sulle linee guida elaborate da un gruppo di parlamentari esperti del terzo settore che si concluderà il 13 giugno prossimo e sulle quali è possibile inviare un contributo via e-mail. Qui il testo. La riforma riguarderà i volontari in quanto si andrà verso un registro nazionale unico, forme trasparenti e pubbliche di accountability, una maggiore partecipazione alla definizione delle politiche sociali ma anche gli psicologi perché si andrà a delineare di fatto un nuovo welfare nella sua dimensione verticale (cittadini- servizi) e orizzontale (pubblico-privato). Una grande occasione quindi per portare finalmente a compimento la riforma avviata con la legge 833 e restituire ai cittadini il diritto alla salute inteso non in senso restrittivo come assenza di malattia ma in senso ampio come stato di benessere fisico, mentale e sociale. Gli Psicologi italiani sono pronti a fare la loro parte, il Governo superi l'esclusione pregiudiziale dei professionisti dalle attività di promozione sociale.