Questo sito utilizza i cookies per agevolare e migliorare la navigazione. Non vengono registrati dati sensibili e personali del visitatore

anna

Svizzera: perizie esclusiva degli psichiatri? "Decisione incomprensibile"

  TFMF xbj2om55kvlnoqq0seo2laz2 666e6ee0-b60c-4f6a-9054-5c793f6cdc39 0 internaPsicologi svizzeri indignati per la decisione del TF: "stiamo vagliando i mezzi legali per un ricorso"

BERNA - Che le perizie disposte in ambito penale su presunti autori di reato possano essere effettuate esclusivamente da psichiatri, per la Federazione Svizzera delle Psicologhe e degli Psicologi è una "decisione incomprensibile".
La decisione del Tribunale federale del 13 febbraio 2014, esclude di fatto un intero gruppo professionale dall'attività peritale, "ignorando", come rileva la FSP, la competenza degli psicologi con formazione in psicologia legale.
Secondo la NZZ del 14 febbraio la decisione del Tribunale federale poggia su due argomenti: il primo è che fino all'entrata in vigore, l'anno scorso, della legge sulle professioni psicologiche, il settore della psicologia era caratterizzato da una sorta di "giungla formativa"; continua..

Chi è lo "psicologo della sicurezza" in ambito aziendale?

formazione 2L’intervento realizzato dallo psicologo della sicurezza presso un’azienda del Centro Italia, per meglio descrivere e spiegare quali sono i possibili interventi operativi di questa figura professionale. Ospitiamo un articolo tratto da  PdE, rivista di psicologia applicata all’emergenza, alla sicurezza e all’ambiente, che propone un intervento realizzato dallo psicologo della sicurezza presso un’azienda del Centro Italia, per meglio descrivere e spiegare quali sono i possibili interventi operativi di questa figura professionale. continua...

La psicologia italiana raccontata a mia figlia

video 01Questa è la partenza per un viaggio, un viaggio in un pezzo di storia della psicologia italiana, un racconto per curarne la memoria. Incontrare amici e personalità che hanno costruito la struttura della professione nel nostro paese, ci hanno restituito quei fermenti culturali delle epoche e delle città, sui quali si è sviluppata la psicologia italiana. Un’operazione della memoria per rinvigorire le radici che alimentano lo sviluppo dell’albero della psicologia.http://youtu.be/41VVTcPdKN4

Palma: CNOP 25 anni e non li dimostra”

PalmaLa professione di psicologo celebra oggi il suo quarto di secolo di vita. E’ stata infatti istituita il 18 febbraio 1989 con la promulgazione della Legge 56 fortemente voluta da quanti – in quegli anni – avvertivano la necessità di regolare questa attività. “Un bilancio, al compimento del 25° compleanno - dice Giuseppe Luigi Palma, presidente del Consiglio nazionale - tutto sommato positivo: quattro psicologi su cinque - tra quelli iscritti agli Ordini regionali - svolge effettivamente una professione congrua con la qualifica di psicologo. L’ambito della salute risulta prevalente quale sbocco occupazionale, cui fanno da contorno una pluralità di altri ambiti (scuola, servizi sociali, formazione professionale, organizzazioni e aziende, ecc.). Qualche tensione si registra – anche a causa della attuale crisi economica – in termini occupazionali, specialmente nei giovani, che si aggrava a causa di un elevato numero di laureati.”

Leggi tutto...

Psicologi on line, quando gli adolescenti chiedono aiuto alla rete

reteA Bologna l’esperienza del centro di clinica psicoanalitica Dedalus di Jonas. In due anni 500 i contatti ricevuti. A scrivere, ragazzi che parlano di depressioni e maltrattamenti. Ma anche genitori preoccupati dalla dipendenza dei figli dal web. Rubini (psicologa): “Non demonizzare Internet”

“Internet e i suoi risvolti, e in particolar modo quelli di Ask.fm, sono  fenomeni che ci riguardano molto da vicino dopo la maxi rissa avvenuta a Bologna ai Giardini Margherita qualche mese fa e nata proprio dagli ‘scontri’ on line su quel social network tra i due gruppi Bolobene e Bolofeccia. Penso però che davanti a eventi di questo tipo, come anche il caso della 14enne di Padova, debbano essere interrogati tutti gli attori: dai ragazzi stessi ai genitori, fino alle scuole e alle istituzioni”. continua..