Questo sito utilizza i cookies per agevolare e migliorare la navigazione. Non vengono registrati dati sensibili e personali del visitatore

anna

Psicologo di base. Abruzzo, Consiglio regionale approva la legge

1664363550Il servizio, rivolto in particolare problematiche comportali ed emotive derivate dalla pandemia da Covid-19, mira a sostenere e integrare l’azione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta per intercettare e rispondere ai disagi dei cittadini abruzzesi che finora non hanno trovato risposta. Previsto uno stanziamento di 400 mila euro per ciascuna annualità del triennio 2022-2024. Sospiri: “Una legge che vuole aiutare le persone e creare un sistema virtuoso di assistenza sanitaria pubblica aggiuntiva”. continua

 

29 settembre 2022

Da oggi lo psicologo di base è realtà in Campania!

filopsyLa lunga battaglia per l'introduzione dello psicologo di base del CNOP comincia a dare i suoi frutti. La Campania è la prima regione a introdurre questa importante figura utile per la cura e soprattutto per la prevenzione del disagio psichico.

Oggi 9 settembre 2022 trova compimento la legge regionale n.35 del 3 agosto 2020 in materia di istituzione del servizio Psicologo di base da allora in attesa del Regolamento di attuazione.

Vediamo i requisiti per essere ammessi all'elenco che verrà istituito presso ogni ASL del SS della Campania.

Possono iscriversi tutti coloro che alla data di presentazione dell'istanza possiedono i seguenti requisiti:

Leggi tutto...

Bonus Psicologo: attivo il portale CNOP e dal 25 luglio parte INPS

Bonus CNOP INPS luglio 770x963Il CNOP ha avviato le procedure di adesione sul portale ufficiale, di seguito le indicazioni principali:

  • Se intendi iscriverti negli elenchi devi comunicare la tua adesione, solo ed esclusivamente, compilando il form che troverai in una sezione dedicata nell’Area Riservata del sito www.psy.it. Non è prevista adesione attraverso procedure regionali/provinciali, né attraverso altre piattaforme.
  1. Possono aderire tutti gli psicologi regolarmente iscritti all’Albo ed esercitanti la libera professione abilitati all’esercizio della psicoterapia. Chi fosse abilitato, ma non ha ancora comunicato l’abilitazione al proprio Consiglio dell’Ordine è invitato a farlo per poter dare la propria adesione, essendo necessario un riconoscimento formale di tale qualifica. Il Consiglio territoriale provvederà quindi all’aggiornamento dell’Albo Unico e a seguire potrai procedere con l’adesione.
  2. L’iscrizione negli elenchi dei professionisti disponibili è iniziata il 21 luglio ed i professionisti si potranno iscrivere (ovvero modificare i propri dati) per tutta la durata di erogazione del bonus, cioè fino all’esaurimento dei fondi. Ogni settimana il CNOP comunicherà gli elenchi aggiornati dei professionisti aderenti all’INPS, che ovviamente aggiornerà l’elenco sulla piattaforma per i cittadini.
  3. Tutti gli psicologi, a seguito dell’adesione all’iniziativa, saranno inoltre coinvolti dal CNOP in un progetto di monitoraggio delle attività e degli esiti degli interventi finalizzato a sostenere, anche per il futuro, l’importanza dell’intervento psicologico e psicoterapeutico per il singolo e la collettività.

Per altre informazioni, oltre al decreto, saranno consultabili delle FAQ in area riservata alla voce “Bonus Psicologico” (continuamente aggiornate).

Accedendo quindi all’Area Riservata sarà possibile aderire.

Bonus psicologo: come fare domanda per i 600 euro

Bonus psicologo evento Senato foto Ansa 2Il bonus psicologo c'è. Come chiedere il contributo da 600 euro (netti) per sostenere spese di assistenza psicologica? Si tratta di un nuovo bonus a cui possono accedere tutti i cittadini con un reddito annuo inferiore ai 50mila euro e che abbiano la necessità di seguire un percorso di supporto e aiuto. L'Isee è dunque necessario per richiedere il bonus psicologo. L'Inps nella circolare n. 83/2022 definisce una volta per tutte requisiti, condizioni e modalità di richiesta del bonus, che arriva per sostenere chi, anche a causa dei due anni e mezzo di pandemia, si ritrova a dover affrontare difficoltà di vario tipo (depressione, ansia, stress e fragilità psicologica). Il contributo sarà  assegnato con una graduatoria basata per l'appunto sull'Isee e, a parità d'Isee, sull'ordine cronologico delle domande.

Bonus psicologo facciamo chiarezza!

bonusCos’è il bonus psicologo: è un sostegno economico dello Stato che permette ai cittadini di ricevere fino a 600 euro, è rivolto ai cittadini che stanno soffrendo le conseguenze psicologiche della pandemia.

 

IL CITTADINO: dovrà fare domanda sul sito INPS nella pagina dedicata.

Non esistono limiti di età per aderire ma potranno partecipare tutti i cittadini con ISEE inferiore a 50.000 euro.

  1. Entro il 27 luglio 2022 l’Inps comunicherà la data X a partire dalla quale sarà possibile presentare domanda
  2. A partire dalla data X comunicata da INPS partirà la finestra di prenotazione del bonus che durerà 60 giorni.
  3. Trascorsi i 60 giorni INPS selezionerà i cittadini che potranno usufruire del bonus sulla base del reddito ISEE e della tempistica di presentazione della domanda ( a parità di reddito riceverà prioritariamente il bonus chi ha fatto domanda per primo).
  4. Il cittadino riceverà il codice del voucher che dovrà utilizzare entro 180 giorni presentandolo ad un professionista che ha aderito all’iniziativa.
  5. Il cittadino riceverà dal professionista una fattura scontata dell’importo del Bonus che gli è stato riconosciuto sulla base del proprio ISEE e verserà al professionista la differenza.
  6. L’importo del voucher riconosciuto da INPS sarà al massimo di 50 euro a seduta.

Leggi tutto...