Questo sito utilizza i cookies per agevolare e migliorare la navigazione. Non vengono registrati dati sensibili e personali del visitatore

anna

Psicologi: Palma falso affermare che non possano dirigere struttura

palma1(AGENPARL) - Roma, 23 gen- “Viene nuovamente confermato da una sentenza della Magistratura – né poteva ovviamente essere diverso – che lo psicologo può a ben diritto dirigere un’Unità Operativa complessa del Servizio Sanitario nazionale quali quelle delle Dipendenze patologiche Ser.T. : affermare il contrario – come qualche avventato e incauto dirigente medico-ordinistico romano ha fatto in questi giorni – è falsificare e mistificare la realtà per raccogliere briciole di consenso spiccio tra quanti ancora rincorrono il superato dualismo medici-psicologi”. Così Giuseppe Luigi Palma, Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi bacchettando il Presidente dell’Ordine dei medici di Roma che, riferendosi ad una recente sentenza del Consiglio di Stato, aveva parlato di “sentenza storica a favore dei medici”. continua..

Consiglio di Stato: soltanto i medici possono dirigere i reparti complessi, anche se contengono un SerT

ordine lazioLo psicologo può dirigere il SerT ma non un reparto di Medicina interna che lo contenga. Lo ha chiarito il Consiglio di Stato con la decisione n. 6228/2013, annullando la diversa decisione del Tar del Lazio n. 10538/2007, che aveva annullato l'avviso pubblico per il conferimento di incarico di direttore di struttura complessa dell' Unità operativa dipendenze psicologiche SerT, II° Distretto, area medica, indetto da un'Asl romana, che era stato riservato ai soli medici.

Una vittoria a tavolino quella dei medici opposti agli psicologi. Una delicata questione che ha visto contrapposta la Federazione Nazionale dell'Ordine dei medici ed odontoiatri e l'Ordine di Roma da una parte, e l'Ordine degli psicologi del Lazio dall'altra. continua..

Più psicologi e meno farmaci

psicologiabusiviAnche se ha ottenuto un pieno riconoscimento sociale, la psicologia rimane la sorella più povera tra le scienze umane. Almeno in Italia. Non è così in altri paesi occidentali dove fa meno fatica ad essere accolta dalla società. Tuttavia mai come in questa fase di crisi globale si potrebbe rivelare utile per affrontare uno dei grandi mali del mondo moderno, come la depressione, che nella classifica dell’Oms è seconda, subito dopo le patologie cardiocircolatorie. Solo che la psicologia si scontra, paradossalmente, con un problema psicologico: il depresso non si riconosce tale. continua..

Abusivismo nelle professioni, il Senato vuole aumentare le pene

abusivismoSarà votato domani, in commissione Giustizia al Senato, l'inasprimento delle pene e delle sanzioni per l'esercizio abusivo delle professioni per le quali sono richieste particolari abilitazioni. La commissione dovrà decidere l'entità delle nuove misure, e se su queste esistono proposte differenti tra i gruppi parlamentari, tuttavia non sembra in discussione il principio di innalzare quelle attualmente stabilite dal codice penale, generalmente considerate irrisorie e, quindi, inefficaci come deterrente contro l'abusivismo professionale. Al centro dell'attenzione è soprattutto l'abusivo esercizio delle professioni mediche e odontoiatrica, particolarmente grave in quanto destinato a incidere sulla salute dei cittadini;

Leggi tutto...

Ordine Emilia Romagna - Il lavoro dello psicologo nelle separazioni conflittuali

copertina 1L'ultimo numero del Bollettino dell'Ordine Psicologi dell'Emilia Romagna è dedicato agli approfondimenti sul lavoro dello psicologo nelle separazioni conflittuali. Si rivolge ai colleghi CTU, CTP, ai periti ma è di interesse per gli psicologi che quotidianamente si confrontano con questa problematica in ambito scolastico, di consultazione familiare e di valutazione clinica. L'intenzione è di fare il punto sulle migliori prassi e segnalarne le criticità ma anche di aprire un dialogo con le altre figure professionali titolari della materia. Interventi di Luigi Martello, giudice del Tribunale per i Minorenni dell'Emilia Romagna, Angela De Meo, presidente di Sezione Tribunale Ordinario di Bologna. Il punto di vista di Gino Zucchini,

Leggi tutto...