''Il gioco d'azzardo e' un dramma vero, un problema sociale che si e' trasformato in emergenza sanitaria. E allora nei nuovi Lea, le linee di assistenza, ci sara' la ludopatia: sfideremo il gioco non a chiacchiere ma in modo concreto con l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza. E questo vorra' dire che ci saranno risorse per curare una dipendenza come alcol e droga. I malati di gioco vanno seguiti. Ci sono famiglie sul lastrico, serve assistenza psicologica'' continua..
In provincia si registra un malcontento diffuso verso la propria condizione psico fisica. Più colpite le donne tra i 35 e i 50 anni e gli adolescenti alle prese con alcol e psicofarmaci
L’Ordine degli Psicologi della Lombardia e il Comune di Varese (Assessorato a Famiglia, Persona e Università) hanno siglato un protocollo d’intesa per l’avvio di un progetto di “Psicologia sostenibile”, allo scopo di offrire servizi di intervento psicologico, gratuito o a prezzi calmierati, destinato alle fasce disagiate della popolazione locale. continua..
La denuncia viene dalla Sipp, dal Coordinamento criminologi clinici penitenziari e dal Consiglio nazionale degli psicologi. Martedì 18 marzo è stata organizzata una manifestazione a Roma, nei pressi del Ministero della Giustizia per chiedere al ministro Orlando di bloccare il provvedimento. continua...
Il 3 aprile nella sala Bolognini del Convento di San Domenico a Bologna si terrà il Convegno “La valutazione delle capacità genitoriali: il ruolo e le possibili interazioni e criticità delle professioni di Psicologo e Avvocato”, la cui partecipazione è riservata agli iscritti dei due Ordini professionali. Sarà occasione per promuovere una riflessione e un dibattito sulla differenza di ruolo e sui differenti obblighi deontologici che intercorrono tra la professione di Avvocato e quella di Psicologo nelle cause di separazione con conflitto sull’affidamento dei figli. La locandina qui
“Codici Rosa” anche in Emilia-Romagna. L’Assemblea legislativa ha infatti approvato con voto unanime una risoluzione bipartisan che impegna la Giunta a “favorire, sostenere e sviluppare le esperienze territoriali anche sperimentali di organizzazioni integrate e multidisciplinari dirette a potenziare prevenzione, diagnosi e cura delle patologie femminili e di genere correlate, nonché a portare a completa attuazione gli indirizzi già adottati per l’accoglienza delle vittime di violenza” e a “sviluppare il ‘Codice Rosa’” per l’accesso delle donne e dei minori vittime di violenza ai servizi di Pronto soccorso di tutte le strutture sanitarie della regione. Il testo impegna anche l’Assemblea legislativa “ad assumere, coerentemente con i propri passati pronunciamenti in materia di salute femminile, prevenzione e contrasto alla violenza di genere, le proposte normative in tema di servizi multidisciplinari e integrati quali sono i ‘Codici Rosa’”.
Soddisfazione per la “dimostrazione di unanimità” su un tema così importante è stata espressa, dopo il voto, anche dalla presidente dell’Assemblea, Palma Costi. continua...