Il Miur sta preparando la riforma del sostegno: insegnanti con preparazione ad hoc, ma i prof di insegnamento non rimarranno immuni.
Cambia il piano di assistenza del ministero dell’Istruzione agli alunni disabili. A scuola non ci saranno più gli insegnanti di sostegno, ma i tutor, ovvero gli esperti di inclusione che affiancheranno i più deboli. Non è l’unica novità relativa all’assistenza degli studenti disabili: infatti, tutti i dipendenti della scuola, dai bidelli agli insegnanti, dovranno possedere le competenze necessarie per assistere i portatori di handicap, assicurandone la non discriminazione. continua..
Una lettera aperta del Presidente Bettiga ai colleghi.
Se in merito all’azione di OPL di quest’ultimo anno vi è una generale e diffusa soddisfazione (l’impressione generale lo dice qualitativamente, questionari e analisi dei feed-back lo confermano quantitativamente) e se, come sempre e giustamente accade, capita di leggere in rete pareri più o meno critici; se qualche disfattista cronico a prescindere demolisce e negativizza, e qualche strumentalizzazione politica timidamente tiene acceso (fuori tempo!) il trend delle campagne elettorali, tutto sommato il bilancio OPL è quello di un successo generalizzato e di un’immagine presso le istituzioni, presso la società e presso i colleghi nettamente più positiva ed efficace degli anni scorsi. continua
Il servizio di assistenza psicologica domiciliare per malati oncologici è partito lo scorso 3 ottobre in occasione della giornata mondiale della lotta al dolore. L’idea nasce dalla fitta collaborazione tra diversi professionisti della salute degli ospedali napoletani e i volontari dell’associazione Compagni di Viaggio ONLUS, che da più di dieci anni si occupa di migliorare la qualità della vita delle persone affette da patologie altamente invalidanti, concentrando le energie sull’offerta di un supporto psicologico professionale e totalmente gratuito ai pazienti oncologici e, dove necessario e richiesto, anche ai familiari, che non di rado si fanno carico di un doloroso e complicato ruolo assistenziale. continua..
A Psycholeduca 2015, nel campus della Facoltà di Scienze della Formazione unibz a Bressanone dal 10 al 12 novembre, psicologia e scuola si incontreranno per unire le forze in un convegno organizzato dagli psicologi della Facoltà in collaborazione con le intendenze scolastiche e con il patrocinio dell’Ordine degli psicologi. Tra gli invitati, relatori di rilevanza internazionale, tra i quali Annamaria Ajello, presidentessa dell’Invalsi (l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione), che inaugurerà il convegno. continua..
"Uno psicologo per ogni scuola" era la più gettonata proposta dal basso nella consultazione on line per la Buona scuola. Ma la presenza è tutt'altro che strutturata. Ricerca dell’Ordine degli psicologi Lazio: "Esiste in 370 scuole su 1.100 interpellate. Utilità massima in presenza di alunni Bes”
Circa un anno fa, il Renzi stava raccogliendo le “proposte dal basso” per la Buona scuola. Tra le più quotate, c’era quella di “Uno psicologo in ogni scuola, per includere in maniera efficace”, che sommata a una proposta simile (Includere tutti, inserendo a scuola lo psicologo), risultava in assoluto la richiesta più votata: ne avevamo parlato a lungo in un articolo dedicato. continua..