In campo per l'equo compenso. Alla manifestazione di oggi non hanno fatto mancare il loro apporto le casse previdenziali privatizzate dei professionisti.
Per Giuseppe Santoro, presidente di Inarcassa, "per le professioni siamo tornati al passato con la formula del baratto e corrispettivi evanescenti". E Santoro ha lanciato un messaggio alla politica "il nostro voto non vale un euro, e chi lo vorrà dovrà meritarselo alle prossime elezioni". continua..
Il rapporto tra Casse di previdenza dei professionisti e welfare è già al secondo stadio. Il primo è quello che si è sviluppato nel recente passato, soprattutto per aiutare gli iscritti a far fronte alle difficoltà derivanti dalla crisi economica. Un dato su tutti: in dieci anni il reddito medio è calato del 20 per cento. Più di una Cassa ha fronteggiato la situazione riconoscendo condizioni agevolate di contribuzione per chi si è trovato in determinate situazioni. continua..
Pensioni e cumulo gratuito. Lo scorso 12 ottobre è stata pubblicata la circolare 140/2017 dell’Inps, con oggetto il cumulo dei periodi assicurativi non coincidenti continua..
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del risparmio previdenziale da parte dei Fondi pensione e Casse professionali, con riferimento agli investimenti mobiliari e immobiliari, e tipologia delle prestazioni fornite, anche nel settore assistenziale, svolge le audizioni: ore 14 presidente dell’Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli psicologi (Enpap), Felice Damiano Torricelli e del direttore generale dell’Ente, Stefano Cruciani;
L'Inps ha finalmente pubblicato la circolare con le istruzioni per il cumulo gratuito dei contributi versati, in periodi non coincidenti, in più casse di previdenza. Si tratta di una circolare molto attesa perché inizia a dare attuazione a una misura contenuta nella legge di Bilancio 2017, che ha esteso anche ai soggetti iscritti alle casse professionali privatizzate continua..
La circolare Inps che darà il via alla misura del cumulo gratuito prevista dall'ultima legge di bilancio è pronta per esser approvata.
Si accende una speranza sulla tematica relativa al cumulo gratuito dei contributi versato nelle differenti casse previdenziali, che era stato previsto dall'ultima legge di bilancio. continua..
La notizia è fresca e insolita: la Cassa forense ha ricevuto un risarcimento per alcune notizie rivelatasi poi fake news. Nel 2011 la Cassa degli avvocati aveva chiesto conto di un articolo allarmistico comparso sul quotidiano La Repubblica che insinuava sospetti sulla solidità delle Casse, non solo quella forense, che aveva preoccupato non poco gli iscritti, dal titolo “Le Casse sull’orlo del crac, medici, architetti, avvocati ora rischiano la pensione”. La giustizia fa il suo corso seppur lentamente.