Questo sito utilizza i cookies per agevolare e migliorare la navigazione. Non vengono registrati dati sensibili e personali del visitatore

anna

Un 2017 pieno di welfare i servizi agli iscritti delle casse professionali

adeppWelfare, servizi e solidarietà. Li assicurano le Casse di previdenza private italiane per il 2017. Dall’inizio dell’anno si preparano ad erogare ai professionisti iscritti maggiori prestazioni; alcune offrono incentivi e aiuti economici ai giovani intenzionati ad intraprendere la professione. continua..

Fatture elettroniche gratis dall'Agenzia delle Entrate: un'opzione da valutare

fatturaonlineDal 1 gennaio 2017 accedendo al servizio web di fatturazione elettronica dell'Agenzia delle Entrate si potrà scegliere di utilizzare il servizio gratuito per generare, trasmettere e conservare le fatture elettroniche anche tra privati.

Leggi tutto...

Figli e genitori inabili: una nuova tutela economica da ENPAP

InabiliL’assistenza continua ad un figlio o ad un genitore non autosufficiente comporta un impegno enorme. Al dolore e alla preoccupazione spesso si somma la fatica economica di far fronte alle spese sempre necessarie in questi casi. Un problema che non risparmia certo la nostra comunità professionale: continua..

Commercialisti di Rimini lanciano l'allarme: 'fisco da record, si lavora solo per pagare le tasse'

fiscoIl fisco ‘uccide’ i redditi ed umilia il lavoro. Non si può dire altrimenti se si riconduce Ad estrema sintesi lo studio che anche quest’anno la Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Rimini ha condotto per indagare il reale impatto del fisco sul reddito dei lavoratori italiani e riminesi. continua..

Ventennale Casse 103. Damiano: “Datemi una mano con il Disegno di legge sul lavoro autonomo”

9587 mSono “160.238” oggi i liberi professionisti iscritti agli Enti previdenziali di ‘nuova generazione’ (istituiti grazie al Decreto legislativo 103 del 1996), ossia Enpab (biologi), Enpap (psicologi), Enpapi (infermieri), Epap (geologi, chimici, attuari e dottori agronomi e forestali) ed Eppi (periti industriali).
Una platea cresciuta “a ritmi notevoli”, poiché costituita da “poco più di 51.000” unita’ nel 1999, mentre nel quinquennio 2009-2014 e’ salita del “41%” continua..

Primo Rapporto Casse 103