Gli psicologi sono delle mosche bianche nella scuola italiana. Clamoroso se consideriamo che un esercito di psicologi disoccupati (con diverse specializzazioni) si aggira disperato nella Penisola. I fatti inquietanti che hanno portato all’arresto di una maestra e della dirigente della scuola materna San Romano al Portonaccio per maltrattamenti ai bambini riporta in primo piano la necessità di un monitoraggio super partes psicologico (e non solo) per i docenti che insegnano (o intendono insegnare) nelle scuola a cominciare dalla scuola dell’infanzia.continua..
Se in Cina si muore per stress da troppo lavoro (la chiamano “guolaosi”, morte per straordinari), in Italia sono i nuovi scenari foschi imposti dalla crisi economica al mondo del lavoro a creare i maggiori rischi psicosociali. Il fenomeno sarà al centro di un convegno, promosso dal Consiglio Nazionale degli psicologi, a cinque anni dall'emanazione del Testo Unico per la sicurezza sul lavoro, in programma a Roma il prossimo 30 maggio alla Residenza di Ripetta. continua..
Il ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, ha incontrato la presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone. "La riforma della normativa in materia di lavoro -ha detto Calderone- é uno degli aspetti cruciali dell'attivitá governativa e i consulenti del lavoro hanno presentato al ministro l'elaborato con le proposte di modifica. continua..
È quanto auspicano alcune categorie professionali nell'incontro avvenuto martedì scorso con il Ministro della giustizia Annamaria Cancellieri. Nel corso del confronto, al quale ha partecipato anche il Cup (Comitato unitario delle professioni), i presidenti delle professioni regolamentate hanno illustrato al ministro Cancellieri le priorità e le questioni che richiedono un tempestivo intervento del Ministero della Giustizia.continua..
Prosegue l’iter della proposta di legge a iniziativa popolare lanciata dall’Ordine degli Psicologi della Campania, guidato da Raffaele Felaco, per l’istituzione dello ‘Psicologo del territorio’, una figura che sarà chiamata a colmare il vuoto legislativo nei settori della scuola e dei servizi sociali. Dopo il successo della raccolta firme promossa dall’Ordine campano, il presidente Felaco è stato convocat per un’audizione dalla VI commissione permanente del Consiglio regionale, che dovrà deliberare sull’ammissibilità della proposta in Aula. continua..