Questo sito utilizza i cookies per agevolare e migliorare la navigazione. Non vengono registrati dati sensibili e personali del visitatore

anna

Sanità VdA dal 18 il convegno su bioetica

unescoLa dignità professionale e la dignità del paziente sono al centro del dibattito del prossimo convegno organizzato dal Centro europeo di Bioetica e Qualità della vita – UNESCO Chair in Bioethics Unit, che si terrà ad Aosta, al Centro Congressi dell’Hôtel Europe, venerdì 18 e sabato 19 ottobre. L’appuntamento, che riunisce i manager della sanità pubblica, l’Ordine dei medici regionale, i Collegi degli infermieri professionali, assistenti sanitari e vigilatrici d'infanzia, esperti di bioetica dell’Unesco, giuristi e psicologi, continua..

Psicologi. L'allarme del Consiglio nazionale: "Rischio per la salute affidarsi agli abusivi”

saluteFigure non qualificate utilizzano la legge sulle professioni non regolamentate e cercano di “auto assegnarsi” funzioni riservate per legge agli psicologi. È quanto emerso da uno studio realizzato dal Consiglio nazionale. "Tutelare il cittadino attraverso la garanzia fornita dal valore pubblicistico delle professioni ordinistiche”.
Secondo le più recenti ricerche internazionali lo stato di salute delle persone è condizionato per il 50% dai loro comportamenti e dal loro stile di vita. Seguono i fattori ambientali (20%), genetici (20%), e l'assistenza sanitaria (10%). Per attivare, correttamente, un cambiamento nei processi di salute delle persone - sostiene uno studio del Consiglio nazionale degli Psicologi realizzato da un gruppo di lavoro coordinato da Sandra Vannoni, presidente dell'Ordine della Toscana -serve la professione di psicologo. Lo studio ha evidenziato che una prestazione improvvisata, erogata da soggetti che non abbiano la dovuta preparazione espone il cittadino ad esiti incerti o anche controproducenti e dannosi. continua..
Qui il Parere sulla Prevenzione/Promozione in Ambito Psicologico del Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi

Violenza di genere: la Regione Molise adotta nuovi provvedimenti

violenzaL'intervista a Nicola Malorni
TERMOLI. Il consiglio regionale del Molise ha approvato la Legge regionale n. 25 concernente le “Misure in materia di prevenzione e contrasto alla violenza di genere”. Alla luce dell’iniziativa legislativa abbiamo incontrato Nicola Malorni, coordinatore del centro clinico Vatma e Psicologo analista dell’infanzia e dell’adolescenza. Cosa accadrà dopo l’introduzione della legge regionale n. 25 secondo il responsabile di un Centro di diagnosi e cura delle violenze in Molise?
“La legge n. 25 assicura tutela e sostegno sia alle donne sia ai loro figli vittime promuovendo interventi volti al contrasto di ogni forma di violenza sia in ambito familiare che extrafamiliare, quindi interessa fortemente l’utenza del Centro Vatma e le attività che vi svolgiamo. La Legge introduce una nuova cornice culturale oltre che normativa che va a rinforzare ulteriormente le sinergie che come VATMA abbiamo attivato in questo primo semestre di attività”.continua..

A Parma il nuovo servizio di sportello gratuito per insegnanti, educatori e genitori

ilruoloterapeuticoIl Ruolo terapeutico di Parma ha inaugurato ieri la nuova sede di viale Duca Alessandro, 50 offrendo ai numerosi intervenuti occasioni di riflessione relative ai nuovi disagi e all’attività clinica che mantiene una sua continuità con il passato ed una sua identità forte nel presente là dove si rivolge a “tutti coloro che si riconoscono nel principio della libertà e della responsabilità del soggetto, nell’asimmetria dei ruoli ma nella parità e reciprocità delle persone dei curanti e dei pazienti, nella consensualità di qualsiasi esperienza terapeutica e formativa, nella concezione che vede la formazione psicoanalitica come processo permanente e interminabile e considera l’etica prima della tecnica, e la ricerca e la testimonianza della verità soggettiva i compiti cui il curante debba riferirsi”. L’affollata conferenza che ha visto la presenza di

Leggi tutto...

La psicologia della religione non è "roba da preti"

80f22a00f4Intervista con il prof. Mario Aletti che lunedì aprire un convegno dedicato al tema.

Si intitola «La psicologia della religione: ambiti di ricerca e prospettive di applicazione» ed è la giornata di studio che si tiene lunedì 14 all’Università Cattolica di Milano. L’appuntamento è organizzato dalla Società Italiana di Psicologia della Religione (Sipr), animata da Mario Aletti, psicoanlista, docente proprio alla Università Cattolica. Il prof. Aletti ha accettato di rispondere ad alcune domande per Vaticaninsider.

La psicologia della religione non sembra molto frequentata in Italia. Eppure essendo un paese cattolico ci si aspetterebbe un'ampia diffusione di studi e ricerche. In Italia lo studio psicologico della religione è poco frequentato negli ambienti accademici; un interesse appena maggiore si riscontra tra gli psicologi professionisti, specie psicoterapeuti e psicoanalisti. Diversamente da quanto riscontrabile in ambito nordeuropeo e americano, in Italia non ci sono cattedre, e gli insegnamenti di psicologia della religione sono poco numerosi e proposti come opzionali. continua..