Una squadra di psicologi "di strada" per intercettare bisogni e problemi di chi vive in via Padova, il quartiere più multietnico della città. La proposta è dell'Ordine degli psicologi e ha avuto il finanziamento del consiglio di Zona 2. Per tre mesi un gruppo di esperti parlerà con i cittadini e con i rappresentanti delle comunità straniere e delle associazioni di volontariato. Al termine di questi incontri e dialoghi a più voci, si cercherà di fare una mappa dei temi da approfondire e anche una prima proposta di iniziative per far fronte ai disagi che potranno emergere nei colloqui. continua..
Un volta erano i “matti”, gli “alienati” per chi cercava un linguaggio più raffinato. Secondo le stime dell’European Study on the Epidemiology of Mental Disorders (ESEMeD), in Italia circa tre milioni e mezzo di persone hanno sofferto di un disturbo psichiatrico nell’ultimo anno, in due casi su tre disturbi d’ansia, depressione maggiore, fobie. Per loro il Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi ha elaborato un documento dedicato: il Decalogo dei diritti delle persone malate con problemi psichiatrici (scaricabile qui). Una lista di concetti semplici, dal diritto di essere riconosciuti come persona continua..
Garantire il servizio di psicologia scolastica nei plessi lucani di ogni ordine e grado. E’ questo l’invito dell’Ordine degli Psicologi di Basilicata su cui è già attiva una Proposta di Legge regionale promossa dai consiglieri del Partito Democratico, Roberto Cifarelli e Mario Polese. continua..
Un alleato in più per i 350 mila bambini, adolescenti e adulti – stimati in Italia – con disturbi di apprendimento. Un Vademecum dedicato a chi opera quotidianamente con alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES), in particolare per gli psicologi. «Di fronte a problematiche infantili che a volte sfuggono ai genitori continua..
All'unanimità il Consiglio regionale della Puglia ha dato il via libera oggi alla proposta di legge che prevede la nascita del Consiglio sanitario regionale (Csr).
L'organismo tecnico sanitario risponde, come ha spiegato in Aula il presidente della giunta regionale pugliese, Michele Emiliano, a quanto previsto dal programma di governo in tema di partecipazione.«La finalità principale - da quanto emerso nella discussione generale - è infatti quella di coinvolgere le professionalita' del servizio sanitario regionale nei processi di riforma in materia di tutela della salute, attraverso un'organismo tecnico consultivo della Giunta e del Consiglio. continua..