Prosegue a lunghi passi la rivoluzione della dichiarazione dei redditi precompilata che inserisce quest'anno anche le spese dello psicologo tra le spese sanitarie.
Gli Psicologi e gli Psicoterapeuti interessati, ossia coloro che erogano prestazioni sanitarie, dovranno richiedere le credenziali per essere abilitati ad effettuare l'invio dei dati di spesa dei propri clienti collegandosi sull'area di registrazione del portale Sistema TS qui.
Lo psicologo dovrà inserire i suoi dati identificativi corredati dalle seguenti informazioni personali:
È stata approvata dai Ministeri la delibera con cui la Cassa riconosce sui montanti contributivi calcolati al 31.12.2014 degli iscritti non pensionati un extra-rendimento della gestione patrimoniale del 2,81% che si aggiunge all’1,5% già previsto da Regolamento, per un tasso di capitalizzazione complessivo per l’anno 2015 del 4,31%. continua..
Vi informo che il Decreto del Ministero dell’Economia e Finanza del 1° settembre 2016, appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ha esteso anche agli Psicologi l’obbligo di trasmettere telematicamente al Sistema Tessera Sanitaria i dati contenuti nelle fatture emesse per prestazioni sanitarie a partire dal 1° gennaio 2016. continua..
I farmaci da banco arrivano nella dichiarazione dei redditi precompilata. Dal prossimo anno il 730 conterrà anche le spese sostenute in farmacia: al momento dell’acquisto di medicinali basterà mostrare la tessera sanitaria al farmacista perché quella spesa venga trasmessa direttamente dal sistema informatico della tessera al fisco.continua..
Li sostituirà un nuovo indicatore, più flessibile.
Gli studi di settore si avviano a diventare «indicatori di compliance». Oggi, in una riunione della Commissione degli esperti per gli studi di settore, sono state presentate alle associazioni di categoria e agli ordini professionali le proposte di innovazione metodologica dopo la sperimentazione dei mesi scorsi. continua..
I lavoratori con periodi contributivi accreditati in due o più gestioni previdenziali hanno la possibilità di percorrere la strada gratuita della totalizzazione nazionale in alternativa alla ricongiunzione onerosa.
In attesa che il Governo decida in ordine ad una semplificazione delle regole per cumulare gratuitamente i periodi assicurativi sparsi in diverse gestioni previdenziali appare utile ricordare le regole attualmente vigenti. continua..
Pensioni novità: cosa cambia con la firma di settembre? Di seguito i 10 cambiamenti che verranno introdotti con gli accordi tra sindacati e Governo previsti dopo la pausa estiva.
La riforma delle pensioni sembra ormai articolata, mancano gli ultimi dettagli e si cercano di reperire i fondi, ma le linee guida sono ormai chiare, almeno per il Governo. Bisogna dire che anche con l’ultimo tavolo delle trattative non sono stati sciolti i nodi più spinosi continua..