“Sui flussi di finanziamento, ho chiesto alla Direzione Generale se le Casse possano essere considerati intermediari sui finanziamenti ai liberi professionisti, come delle banche. ( i fondi Fei e Bei europei servono a finanziamenti diretti anche oltre 150.000 euro per acquisto studi professionali). La risposta è stata positiva”, questa la novità lanciata dal presidente dell’AdEPP, Andrea Camporese, dal palco del convegno tenutosi a Roma nella sala conferenze dell’Enpam, dal titolo “La programmazione comunitaria per interventi e misure a sostegno delle libere professioni: le iniziative delle autorità di gestione” continua..
Arrivano i chiarimenti dell’Inps sul diritto, calcolo e liquidazione della pensione di inabilità per coloro che hanno contributi in più gestioni Inps o enti previdenziali: dal 2013 la doppia contribuzione viene considerata tutta. Dai contributi nella gestione dipendenti, autonomi a quelli nelle Gestione separata, ma anche quella per i lavoratori dello spettacolo ex-Enpals, lavoratori dipendenti ex-Inpdap, Fondo speciale dipendenti Ferrovie dello stato e Quiescenza Poste. Vediamo tutti i riflessi di tale modifica apportata alla Legge di Stabilità.continua..
Un video shock per denunciare le difficili condizioni di lavoro dei professionisti, giovani e meno giovani, frutto di prese di posizione ideologiche che vorrebbero assimilarlo alle attività economiche e di impresa. Le cosiddette "lenzuolate", volute da QUELLI CHE mirano ad offrire prestazioni professionali senza accollarsi lo sforzo di percorsi formativi lunghi e costosi (peccato ci sia in gioco la sicurezza e la salute dei cittadini) insieme a QUELLI CHE nell'ombra attendono il momento opportuno per investimenti lucrosi, hanno ormai ridotto i professionisti a dover scegliere tra deontologia e sopravvivenza. Abusivismo, liberalizzazione delle tariffe, adempimenti sempre crescenti, un welfare negato producono queste... storie di ordinaria follia descritte da alcuni professionisti intervistati. Visualizza il video QUI
Da “La Repubblica” di venerdi 18 ottobre 2013, pag. 4, a firma di Federico Fubini: Il Tesoro cerca acquirenti per i BTP nel mirino le pensioni integrative – Baretta “Dobbiamo mobilitare il risparmio degli Italiani”. Scrive il giornalista che il sottosegretario all’Economia (Baretta) “…sta incontrando le figure di vertice dei fondi pensione integrativi e della Covip (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione n.d.r.). E qual è lo scopo: sempre Fubini scrive “..ha un suggerimento: vendere bond sovrani di paesi stranieri … per concentrare tutta la forza di fuoco finanziaria in investimenti sui titoli di stato italiano…” E fin qui ci potrebbe anche stare, non sarebbe la prima volta. Se spostiamo lo sguardo verso l’oriente, scorgiamo che in Giappone il debito sovrano, pari al 220% del Pil, è “acquistato” dagli istituti di credito giapponesi. L’idea del sottosegretario “ è di coinvolgere l’intero sistema delle pensioni integrative”, un sistema che vale circa 100 miliardi di euro.continua..
Pubblicate le modalità di presentazione della domanda per ottenere il la liquidazione, ed in unica soluzione, dell’Aspi o della Mini Aspi per coloro che hanno perso il posto di lavoro ed intendono lanciarsi in una nuova attività di lavoro autonomo, di auto impresa o micro impresa. La liquidazione anticipata può essere richiesta anche se si inizia una collaborazione con contratto a progetto. Vediamo le istruzioni relative alla domanda, documentazione e modalità di erogazione. continua..