Questo sito utilizza i cookies per agevolare e migliorare la navigazione. Non vengono registrati dati sensibili e personali del visitatore

anna

Binetti: bene riconoscimento dello psicologo come professione sanitaria

01 00232117000036hAver riconosciuto gli psicologi come professione sanitaria “ha aperto soprattutto una prospettiva: significa auspicarne una presenza numericamente più consistente, ma anche un riconoscimento specifico ai bisogni psicologici dei pazienti e spesso anche di quanti lavorano con i malati”.continua..

Il DDL Lorenzin è legge: finalmente il pieno riconoscimento dello Psicologo

LogoOrdinePsicologiIl Senato ha varato definitivamente il DDL sulle Professioni Sanitarie: lo Psicologo ottiene il pieno riconoscimento quale professione sanitaria.
Oggi il lungo cammino che ha visto nascere e crescere la Professione vede una tappa “storica” fondamentale che sottolinea il valore costituzionale e sociale della professione psicologica e prevede norme severe per l’abuso della stessa. continua..

Biotestamento. Psicologi: “Normativa di civiltà sui diritti della persona”. E rilanciano: “Ora si approvi il Ddl Lorenzin”

front4580333Così Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi riunito a Padova. E sul Ddl Lorenzin: "Se non fosse approvato verrebbe vanificato un progetto di riforma che è oggetto dei lavori parlamentari da oltre dieci anni continua..

Ddl Lorenzin. Per gli psicologi: “Tra le leggi da salvare in questa legislatura”

front7643285 2"Sarebbe drammatico se questo imponente lavoro finisse nel nulla e per la seconda volta in dieci anni. Una delusione che non solo penalizzerebbe tutti coloro che credono e aspettano legittimamente questa legge ma che alimenterebbe la sfiducia dei cittadini in un sistema che, per poche settimane, vanifica il lavoro di anni" continua..

Approvato in Senato l'equo compenso anche per gli psicologi

medico visita fgLa Commissione Bilancio del Senato ha approvato l’emendamento alla legge di conversione del decreto fiscale che stabilisce il diritto a un compenso minimo, detto EQUO COMPENSO,  al di sotto del quale non si potrà scendere e che dovrà essere “proporzionato alla qualità e quantità del lavoro”. Si tratta di una norma che varrà per i professionisti iscritti in Ordini e Collegi e in associazioni, applicabile sia per i committenti/clienti privati che per quelli pubblici.

Leggi tutto...