Questo sito utilizza i cookies per agevolare e migliorare la navigazione. Non vengono registrati dati sensibili e personali del visitatore

anna

Psicologi: il Consiglio di Stato “blinda” il segreto professionale

PHOTO 2024 11 16 18 46 54Il segreto professionale preclude l’accesso agli atti senza necessità di formale opposizione da parte del professionista interessato, giacché il principio di trasparenza cede innanzi alla esigenza di salvaguardare l’interesse protetto dalla normativa speciale sul segreto. continua

 

15 novembre 2024 di Pietro Verna - Sanità 24

Psicologo a scuola (anche per i docenti), alle superiori lo vogliono 3 studenti su 4

1392391076 Cyber Bully Shutterstock.9.9.13 341x220Le indagini sulla salute mentale dei giovani italiani confermano che c’è poco da stare tranquilli: lo dicono gli ultimi dati Unicef, secondo cui nell’Unione europea il 13% dei giovani in età di studio è a rischio, ma anche un recente studio della Fondazione Don Luigi Di Liegro di Roma, dal quale risulta l’aumento evidente, dopo l’epidemia da Covid, delle richieste di aiuto da parte dei giovani alle prese con disagi di tipo psicologico.continua

 

Comunicazione di svolgimento attività psicologica in studio in Emilia Romagna - istruzioni

IMG 2135

Anche in Emilia Romagna, come era accaduto per altre regioni italiane, è ora necessario produrre al Comune la comunicazione di svolgimento attività. Gli psicologi devono registrare lo studio nel quale esercitano, salvo che lo studio in questione sia già stato autorizzato allo svolgimento di attività sanitaria (es poliambulatorio).

Di seguito alcune informazioni per aiutarvi nella compilazione che personalmente ho già fatto con esito positivo.

nota:L'Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna fa presente che non sono previste sanzioni per la mancata comunicazione. Sconsiglio i colleghi dal farsi tentare di omettere questa comunicazione, per una ottimale conduzione della vostra attività. Per ora il termine indicato è entro il 3 giugno 2024.

 

Il modo più semplice per inviare la comunicazione è online collegandosi al portale https://salute.regione.emilia-romagna.it/ssr/strumenti-e-informazioni/autorizzazione-e-accreditamento/sanitario/autorizzazione

ATTENZIONE in questo caso è necessario fornirsi di firma elettronica (personalmente mi trovo bene con la firma di Poste che ho acquistato sempre online, ma potete acquistare anche quelle di Infocert o Aruba).

Alcuni Comuni consentono l'invio attraverso PEC (in questo caso allegate il documento di identità e firmate dopo avere scaricato e stampato il modulo) consiglio però di verificare prima presso URP del Comune.

Ecco i passaggi per la compilazione del modulo sul sito:

Leggi tutto...

Equo compenso: proposta CNOP per aggiornare i parametri e ampliare le prestazioni

due pesiIl Consiglio nazionale ha approvato all’unanimità una proposta di revisione dei parametri economici e di ampliamento delle voci di prestazioni psicologiche che viene sottoposta al Ministero della Salute per l’aggiornamento dei riferimenti relativamente alla legge dell’equo compenso.

Dopo l’uscita della legge 21 aprile 2023, n. 49 il CNOP si è attivato per l’attualizzazione dei parametri economici. Dopo un percorso durato alcuni mesi, coordinato dalla Commissione “Promozione della Professione” continua

Medici ambulatoriali, accordo sugli arretrati: quanto incasseranno e quando arriveranno i soldi

prontosoccorsoFirmata l’intesa per il triennio 2019-2021 che riguarda 17mila camici bianchi e professionisti sanitari. I tempi e le tutele in caso di malattia. Cosa cambia per gli psicologi e il lavoro femminile.

Roma, 8 febbraio 2024 – Medici ambulatoriali, c’è l’accordo sugli arretrati. Raggiunto l’intesa per la specialistica ambulatoriale per il triennio 2019-2021che riguarda 17.000 medici e professionisti sanitari e che porterà il riconoscimento di 11mila euro pro capite a titolo di spettanze arretrate per i medici. continua..