Questo sito utilizza i cookies per agevolare e migliorare la navigazione. Non vengono registrati dati sensibili e personali del visitatore

anna

Dr.ssa Anna Sozzi

Box Anna

Studio di Psicoterapia

nicchia

Aree di Intervento

Aree 1

Curriculum Professionale

 foto curriculum

Richiedi un Appuntamento

Richiedi un appuntamento

Informazioni e News sulla Politica Professionale

Anna Sozzi

abruzzo2009

Laurea in psicologia indirizzo applicativo all'Università di Padova, specializzazione in psicoterapia ad indirizzo sistemico-relazionale presso il Centro per la terapia della Famiglia dell'Ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano. Psicoterapeuta individuale adulti e familiare iscritta all'Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna dal 1993.


Ho una lunga esperienza di lavoro nelle comunità residenziali del privato sociale, ho ideato e realizzato programmi residenziali brevi per il trattamento delle depressioni gravi, ho lavorato nelle comunità alloggio per minori, nelle strutture residenziali per tossicodipendenti doppia diagnosi, centri di accoglienza straordinaria per richiedenti asilo e donne vittime di tratta.

Mi occupo dal 2005 di Psicologia delle Emergenze con interessi nella ricerca e nella didattica. Sono socio fondatore e volontaria di Protezione civile per SIPEM SoS Emilia Romagna ODV dal 2007, membro del Direttivo dalla fondazione e Presidente dal 2021. Vicepresidente di SIPEM SoS Federazione Nazionale dal 2017 al 2021. Ho fatto parte della Commissione Nazionale Volontariato del Dipartimento Nazionale di protezione civile dal 2017 al 2021. Dal 2006 sono intervenuta in quasi tutte le maxi emergenze nazionali e locali (terremoti, inondazioni, pandemia..), ho partecipato ad esercitazioni di protezione civile e condotto eventi formativi rivolti a Carabinieri, Guardia di Finanza, Dipendenti della Questura e Volontari di Protezione civile.

Socia fondatore e past president di Osservatorio Psicologi Parmensi associazione attiva dal 2001 nella divulgazione della cultura psicologica nella provincia di Parma, importante luogo di incontro, conoscenza, diffusione e interscambio di saperi tra colleghi psicologi e psicoterapeuti di orientamenti diversi che operano nel pubblico, nel privato e nel privato sociale.

Dal 2009 al 2013 Consigliere di Indirizzo Generale ENPAP - Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza degli Psicologi ho fatto parte del gruppo di lavoro "Servizi agli iscritti" che si è occupato di URP, convenzioni, servizi di gestione amministrativa, contabile e fiscale agli iscritti, attivazione di corsi di natura formativa-informativa, erogazione di piccoli prestiti.

L'attività informativa ai colleghi sulle questioni previdenziali e di politica professionale ha continuato ininterrottamente sul sito indipendente www.annasozzi.it che ha raccolto in questi anni un prezioso archivio con migliaia di articoli giornalistici messo a disposizione liberamente ai colleghi e attraverso il gruppo LinkedIn "Parliamo di Previdenza e Assistenza Psicologi ENPAP".

Dal 2010 al 2014 Vicepresidente dell'Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna dove sono stata coordinatrice del gruppo di lavoro che ha elaborato il Piano di comunicazione, ho seguito la ristrutturazione del sito internet e del Bollettino periodico. Oltre ad aver ottenuto importanti sentenza per la tutela della professione, ho avviato l'innovativo Progetto Associazioni che ha visto l'Ordine quale interlocutore del terzo settore per la valorizzazione del lavoro psicologico professionale nell'ambito dell'associazionismo. Ho rappresentato l'Ordine al CUP provinciale di Bologna, nella Commissione Regionale Pari Opportunità e sono stata referente della rete della provincia di Bologna per le attività scuola-territorio-mondo del lavoro, ho organizzato il Convegno "Imparare dall'esperienza, l'assistenza psicologica nelle maxiemergenze" che ha ospitato importanti relatori, in particolare il compianto on. Giuseppe Zamberletti, padre fondatore della Protezione civile.

 

Attività lavorativa con P IVA
Associazioni del privato sociale nel settore tossicodipendenze doppia diagnosi, richiedenti asilo. Inquadramento diagnostico, elaborazione e valutazione del piano terapeutico in collaborazione con le equipe dei servizi di riferimento e relazioni periodiche, consulenza/psicoterapia ospiti e famiglie, supervisione di equipe, progettazione e coordinamento, conduzione gruppi.

Libera professione studio professionale: disturbi d'ansia (ansia generalizzata, fobie specifiche, fobia sociale, dist. ossessivo compulsivo, disturbo post traumatico da stress), disturbi dell'umore (depressioni, dist. bipolare), problemi relazionali e di conflittualità (crisi di coppia, separazioni, crisi familiari, mediazioni sociali). 

Consulente INAIL per il supporto psicoterapeutico agli infortunati sul lavoro.

Operatore sociale esperto ratione materiae INPS membro della commissione medica Invalidità civile, L. 104, L 68 e valutazione Home care premium a Parma.

Formatrice in Psicologia delle emergenze per Associazioni, Enti pubblici e privati, Fondazioni, Master universitari. su tematiche quali: Pronto soccorso psicologico, primo colloquio clinico, assessment di comunità e progettazione di interventi psicosociali di gruppo e di comunità, comunicazione istituzionale, debriefing e interventi psicoeducazionali.

Ho tradotto per OMS il manuale "Valutare la salute mentale, i bisogni e le risorse psicosociali. Strumenti di assessment per i contesti umanitari" scaricabile qui

Faccio parte del gruppo di ricerca internazionale (UNI Melbourne, Curtin, Monash, Okayama, Osaka, Statale di Milano, National Center of PTSD USA, Centre for Traumatic Mental Health Australia) che ha lavorato al progetto EviMaPS Evidence Mapping of Psychosocial Support realizzato per conto di OMS.

Tesoriera pro-bono della Fondazione per la professiona psicologica A. Ossicini dalla sua costituzione e ho seguito il processo di organizzazione www.fondazioneossicini.it.

ENPAP inadeguatezza delle pensioni presenti e future

 pensione 1024x1024Non è un mistero per nessuno che le pensioni erogate da ENPAP siano scandalose. I circa 4000 pensionati percepiscono mediamente 2100 euro annui ossia 175 mensili. Occorre considerare che l’Ente nasce nel 1996 e gli attuali pensionati hanno versato in ENPAP solo per un breve periodo della loro vita lavorativa, tuttavia si andrà a regime non prima del 2037 e con il sistema contributivo puro. Per queste ragioni non potremo attenderci assegni congrui per molti anni a venire.

 

Clicca qui per leggere tutto il PROGRAMMA

 

ENPAP insufficienti tutele assistenziali

tuteleENPAP dovrebbe erogare le stesse prestazioni che ricevono tutti i cittadini italiani iscritti alle gestioni previdenziali di primo pilastro, in caso contrario non c’è ragione per avere una Cassa di previdenza autonoma.

Tutele assistenziali che possono essere riconosciute da ENPAP:

Assistenza per malattia

Molto apprezzata dagli iscritti, l’assistenza per malattia e infortuni oltre i 7 giorni è stata introdotta in ENPAP nel 2011 con l’obiettivo di sostenere i colleghi che si trovano in momentanea difficoltà per ragioni di salute. Attraverso l’analisi dei dati in possesso dell’Ente si potrebbe mettere a sistema eliminando i cosiddetti Bandi con capienza predefinita.

Leggi tutto...

ENPAP rapporto diretto tra consigliere ed elettore

contatto1

Sono convinta che una migliore gestione delle istituzioni debba prevedere un rapporto diretto tra eletto ed elettore e la piena autonomia degli eletti, condizioni garantite in ENPAP, allo stato attuale, da una candidatura autonoma. Nel corso della mia esperienza di politica professionale ho trovato estremamente motivante il contatto diretto con i colleghi che mi hanno scritto e telefonato e che ho incontrato personalmente. Trovo sia doveroso ma anche importante non perdere mai questo contatto. Sul sito troverai tutti i miei riferimenti e i resoconti della mia attività. Non lasciare soli i consiglieri che voti, sostienili, incoraggiali e stimolali a portare avanti le loro battaglie che sono anche le tue.

 

Clicca qui per consultare tutto il PROGRAMMA

 

 

Contattami sarò la tua voce in ENPAP!

ENPAP modifica dello Statuto

bilanciaUno dei punti fondamentali per migliorare la gestione dell'Ente è la modifica dello Statuto.

Bilanciare i poteri degli Organi di ENPAP ridimensionando i poteri del Presidente e valorizzando il ruolo di rappresentanza territoriale del Consiglio di Indirizzo Generale, organo costosissimo al quale sono attualmente affidati compiti di mera ratifica.

Inoltre limitare la possibilità di rielezione di Presidente e Consiglieri che, con le norme attuali, possono rimanere in carica per 12 anni sia in CiG che in CDA, e dopo 12 anni transitare per 4 anni nell’altro organo e ricominciare da capo.

 

Clicca qui per consultare tutto il PROGRAMMA